Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA LE CELEBRAZIONI DELLA GIORNATA DEL MADE IN ITALY

Immagine dell'articolo

Il 15 aprile ha segnato l'inizio di una celebrazione nazionale senza precedenti: la giornata del Made in Italy. Centinaia di eventi hanno preso vita in ogni angolo del Paese, evidenziando le specificità e le eccellenze dei territori italiani. Questa iniziativa, nata nell'anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, mira a celebrare non solo il patrimonio culturale e artistico del Bel Paese, ma anche il lavoro e l'impresa che vi sono radicati.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha ufficialmente inaugurato le celebrazioni sottolineando l'importanza di questa giornata: "Oggi celebriamo il lavoro, l'impresa e il prodotto italiano". Urso ha poi enfatizzato che il Made in Italy non è una mera etichetta del passato, ma piuttosto una visione per il futuro, con l'uomo al centro di ogni processo.

Il richiamo al celebre disegno dell'uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci non è casuale. Questa icona, che rappresenta l'armonia tra l'uomo e l'universo, è stata scelta come simbolo per la giornata del Made in Italy, incarnando l'idea che l'essere umano debba essere al centro di ogni attività economica e produttiva.

Il Made in Italy abbraccia una vasta gamma di settori, dall'industria della moda al design, dall'enogastronomia all'arte. È un'eccellenza che riflette non solo una tradizione millenaria, ma anche un'impegno costante verso l'innovazione. Questo patrimonio, oltre a suscitare orgoglio nazionale, contribuisce in modo significativo all'economia italiana, rappresentando un vero e proprio motore trainante per lo sviluppo del Paese.

Le celebrazioni della giornata del Made in Italy non sono solo un momento di festa, ma anche un'occasione per riflettere sulle sfide e sulle opportunità che il futuro presenta. Il concetto di "impresa del futuro" proposto da Urso richiama l'importanza di un approccio centrato sull'uomo, in cui la tecnologia e l'innovazione sono strumenti al servizio del benessere e della prosperità delle persone.

In un contesto globale sempre più competitivo, il Made in Italy rappresenta un valore distintivo che va preservato e valorizzato. Investire nelle persone, nella formazione e nella ricerca è fondamentale per garantire la continuità di questo patrimonio e per costruire un futuro sostenibile ed inclusivo per tutti.

La giornata del Made in Italy non è solo un'occasione per celebrare il passato e il presente, ma anche per guardare con fiducia e determinazione verso il futuro, con l'uomo al centro di ogni impresa e di ogni realizzazione.

15/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane