Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TELEFONIA MOBILE: STOP TELEMARKETING

Immagine dell'articolo

La tanto attesa ‘riforma del telemarketing’, annunciata a gennaio scorso dal Consiglio dei Ministri, finalmente è diventata realtà. Da oltre dieci anni, i cittadini che desiderano bloccare le insistenti chiamate sulle linee fisse degli operatori, che propongono la vendita di beni e servizi, possono iscriversi al ‘Registro delle Opposizioni’.
 
Da ieri, 27 luglio, lo stesso servizio è attivo anche per la telefonia mobile, mettendo così fine al ‘telemarketing selvaggio’. I call center non possono più liberamente contattare un numero, nazionale, fisso e cellulare ma devono consultare il nuovo Registro: in caso di violazione, l’azienda rischia una multa pari al 4% del fatturato totale annuo e gli operatori fino a 20 mln di euro.
 
I cittadini per poter iscrivere il proprio numero al ‘Registro Pubblico delle Opposizioni’ hanno a disposizione 4 canali differenti di contatto: numero verde, e-mail, web e raccomandata. Nonostante la riforma limiti un’alta percentuale di chiamate indesiderate, riguarda solo a call center e società specializzate in indagini pubblicitarie ubicati in Italia: quelli all’estero possono continuare a contattare le persone senza incorrere in sanzioni

28/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali