Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTOVELOX: SISTEMI DI SICUREZZA O TRAPPOLE PER AUTOMOBILISTI

Immagine dell'articolo

Estate bollente per gli automobilisti italiani, non solo per le temperature record registrate fino ad ora e che, secondo le previsioni, sono destinate ad aumentare nelle prossime ore, ma anche per tutti coloro che dovranno mettere mano al portafogli per pagare la marea di multe che arriveranno per aver superato i limiti di velocità.

Sulle strade italiane, infuocate dall’elevato via vai dei vacanzieri, sono lievitati il numero di autovelox. Il presidente di Assoutenti, Fulvio Truzzi, ha dichiarato: “Disseminare una strada di autovelox, magari posizionandoli in modo poco visibile o abbassando improvvisamente i limiti di velocità, non equivale a garantire la sicurezza degli automobilisti, ma sembra più un comodo espediente per stangare i cittadini attraverso le multe stradali, ottenendo così risorse per ripianare i buchi di bilancio”.

L’Associazione dei consumatori ha segnalato diverse zone in Italia dove, in pochissimi chilometri, sono stati posizionati un elevato numero di ‘radar’, tra cui: la statale 372 Telesina che collega Caianello a Benevento, il percorso Rovereto-Garda, la statale 213 soprannominata ‘Flacca’ che collega Terracina a Formia e diverse cittadine delle Dolomiti.

19/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA