Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'OCCUPAZIONE IN ITALIA SEGNA UN NUOVO RECORD A FEBBRAIO

Immagine dell'articolo

Secondo le recenti stime dell'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), l'occupazione in Italia ha raggiunto un tasso record del 61,9% a febbraio. Questo dato positivo segna un ritorno alla crescita dopo il calo registrato nel mese precedente, trainato principalmente dall'aumento dei dipendenti permanenti, che hanno raggiunto la cifra di 15 milioni e 969 mila.

In termini numerici, l'occupazione è aumentata di 41 mila unità rispetto al mese precedente, portando il numero totale di occupati a 23 milioni e 773 mila, con un incremento di 351 mila unità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Tuttavia, non tutto è positivo. Su base mensile, il tasso di disoccupazione è salito al 7,5%, registrando un aumento di 0,2 punti percentuali, mentre il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto il 22,8%, con un incremento di 0,7 punti percentuali. Al contrario, il tasso di inattività è sceso al 33,0%, con una diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente.

Analizzando il confronto tra il trimestre dicembre 2023 - febbraio 2024 e quello precedente (settembre-novembre 2023), emerge un aumento complessivo del livello di occupazione dello 0,3%, con 65 mila occupati in più. Questa crescita è associata principalmente alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-3,3%, pari a -65 mila unità) e all'aumento degli inattivi (+0,3%, pari a +41 mila unità).

Esaminando i dati demografici, emerge un quadro variegato. L'occupazione è aumentata (+0,2%, pari a +41 mila unità) tra gli uomini, i maggiori di 24 anni e i dipendenti permanenti, mentre è diminuita tra le donne, i 15-24enni, i dipendenti a termine e gli autonomi. L'aumento del numero di persone in cerca di lavoro (+2,5%, pari a +46 mila unità) coinvolge entrambi i generi e tutte le classi d'età.

La diminuzione del numero di inattivi (-0,5%, pari a -65 mila unità, tra i 15 e i 64 anni) si osserva sia per gli uomini sia per le donne e tutte le classi d'età, ad eccezione dei 15-24enni, tra i quali l'inattività cresce.

Questi dati delineano un quadro complesso dell'occupazione in Italia, con segnali positivi come il record di occupazione raggiunto a febbraio, ma anche sfide persistenti come il tasso di disoccupazione giovanile e le disparità di genere e di età nell'accesso al lavoro. Affrontare queste sfide richiederà politiche mirate e interventi strategici per promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile.

03/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane