Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VINITALY 2024: QUATTRO GIORNI PER SCRIVERE IL FUTURO DEL VINO

Immagine dell'articolo

Verona, 14 aprile 2024 - L'emozione contagiosa dell'apertura di Vinitaly 2024, la più grande manifestazione vinicola al mondo, ha invaso le strade di Verona. Con il taglio del nastro domenicale alle 11:00, il via è stato dato a quattro giorni densi di eventi, degustazioni e discussioni sul futuro del vino.

Un Giro d'Affari Globale

Con 4300 espositori e 1200 buyer provenienti da ogni angolo del pianeta, Vinitaly 2024 è più che una fiera: è un punto di incontro per l'industria vinicola internazionale. Questo anno, l'attenzione si concentra sul ruolo cruciale che il vino riveste nell'economia italiana, con un indotto che conta ben 303mila occupati. La ricerca "Se tu togli il vino all'Italia – Un tuffo nel bicchiere mezzo vuoto", presentata dall'Osservatorio del Vino Uiv Vinitaly, promette di svelare dati sorprendenti sul contributo del vino al Made in Italy.

Identità e Cultura: Il Messaggio di Giorgia Meloni

L'importanza culturale e identitaria del vino è stata sottolineata anche dalla premier Giorgia Meloni in un toccante videomessaggio. "Il vino è celebrato nei quadri, nell'arte, nelle poesie, nella letteratura", ha dichiarato. "Ma anche è sinonimo di una cura del territorio, del nostro meraviglioso paesaggio. Agricoltura e cultura sono in fondo intimamente connesse."

Un Programma Variegato

Vinitaly 2024 offre un programma ricco e variegato, che spazia dalle degustazioni delle grandi etichette italiane alle masterclass condotte da esperti del settore. Tra i momenti più attesi, le discussioni sui nuovi trend di consumo, le sfide del mercato internazionale e le opportunità per le donne nel mondo del vino.

Una Vinitaly Riflessiva

Non mancano i timori riguardo alla fase di incertezza che il settore sta attraversando, con una flessione di vendite, export e consumi. Tuttavia, l'ottimismo prevale, alimentato dalla passione e dalla determinazione degli addetti ai lavori. Vinitaly 2024 è un'occasione non solo per fare affari, ma anche per riflettere sul ruolo del vino nella società contemporanea e per celebrare l'unicità e la bellezza della cultura enologica italiana.

Vinitaly 2024 si presenta come un'edizione speciale, carica di significato e di promesse per il futuro del vino italiano e internazionale. Con la partecipazione di illustri ospiti, tra cui politici, artisti e personalità del mondo dello sport, la manifestazione si conferma un appuntamento imprescindibile per tutti coloro che amano il vino e desiderano contribuire al suo splendido futuro.

Il vino non è solo una bevanda, ma un simbolo di identità, cultura e passione che continua a unire le persone in un mondo sempre più complesso e diversificato. Vinitaly 2024 è la vetrina perfetta per celebrare questa straordinaria tradizione e per scrivere insieme il prossimo capitolo della storia del vino.

14/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane