Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL NUOVO CREDITO D'IMPOSTA PER LE IMPRESE ECO-SOSTENIBILI

Immagine dell'articolo

Le aziende che abbracciano la sostenibilità ambientale ora hanno un ulteriore incentivo a fare la differenza. Grazie al recente decreto firmato dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, insieme ai ministri delle Imprese e del Made in Italy, e del MEF, le imprese che sostituiscono la plastica monouso con alternative eco-sostenibili potranno beneficiare di un credito d'imposta.

Secondo quanto riportato dall'Agenzia delle Entrate e reso noto tramite la webzine FiscoOggi, le modalità per usufruire di questo beneficio sono ora più chiare che mai. Il credito d'imposta, che ammonta al 20% della spesa sostenuta per l'acquisto di contenitori per alimenti, bicchieri e posate riutilizzabili o realizzati con materiali biodegradabili o compostabili, può arrivare fino a un massimo di 10.000 euro per ogni beneficiario.

È importante sottolineare che il decreto prevede anche dei limiti di spesa stanziati, pari a 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Tuttavia, se la domanda supera l'ammontare disponibile, l'importo concesso a ciascuna impresa verrà proporzionalmente ridotto.

Per poter accedere a questo vantaggio fiscale, le imprese devono essere attive e registrate nel registro delle imprese, oltre che essere in regola con l'assicurazione generale obbligatoria o forme sostitutive. Inoltre, non devono essere soggette a sanzioni interdittive o altre condizioni che ostacolino l'accesso al beneficio, né essere in liquidazione o soggette a procedure concorsuali con finalità liquidatorie.

Il decreto stabilisce inoltre una priorità per i costi sostenuti per l'acquisto di prodotti destinati a entrare in contatto con alimenti. Solo in via residuale, e se ci sono ancora risorse disponibili, saranno agevolati gli acquisti relativi ai bastoncini cotonati e alle aste da attaccare a sostegno dei palloncini, escludendo quelli per uso industriale o altri usi professionali non destinati ai consumatori.

Per poter beneficiare del credito d'imposta, le spese devono essere certificate da professionisti indicati nel decreto, che dovranno attestare la tracciabilità dei pagamenti e l'effettivo utilizzo dei prodotti acquistati da parte dell'impresa. È importante notare che non saranno ammissibili le spese per l'acquisto di beni destinati esclusivamente alla rivendita.

In conclusione, questo nuovo credito d'imposta rappresenta un passo significativo verso un'economia più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Le imprese che abbracciano questa opportunità non solo contribuiranno alla riduzione dell'inquinamento da plastica, ma potranno anche godere di vantaggi fiscali significativi.

21/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane