Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DUE BANDI DA 500 MILA EURO PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

Immagine dell'articolo

In occasione della presentazione del "Rapporto del Terzo Settore 2024" realizzato da Generali Italia, la Fondazione Cattolica ha annunciato il lancio di due bandi da 500 mila euro destinati a sostenere le organizzazioni del Terzo Settore. Questi fondi si rivolgono a una rete di realtà non profit spesso caratterizzate da dimensioni economiche ridotte, per le quali l'accesso a risorse finanziarie stabili rappresenta una sfida cruciale.

Il Rapporto del Terzo Settore 2024, frutto del lavoro del team di Country Sustainability and Social Responsibility e della Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore di Generali, fornisce un quadro dettagliato della rilevanza economica del non profit in Italia. Il settore genera un valore annuo di 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL nazionale, e coinvolge 530 mila dipendenti e 2,8 milioni di volontari. Tuttavia, nonostante la sua importanza, il rapporto mette in luce le difficoltà strutturali che molte organizzazioni devono affrontare, soprattutto quelle di piccole dimensioni.

Il 59,8% degli enti non supera i 30mila euro di entrate annue, e il 28,9% ha un fatturato compreso tra i 30mila e i 200mila euro. Questa vulnerabilità finanziaria minaccia la sopravvivenza stessa di molte realtà non profit, che devono fare i conti con la scarsità di fondi e una crescente incostanza nei finanziamenti. In effetti, secondo il rapporto, il problema principale per la maggior parte delle organizzazioni resta proprio la mancanza di risorse economiche. È proprio a queste piccole e medie organizzazioni che la Fondazione Cattolica intende rivolgere i nuovi bandi, con l’obiettivo di stabilizzare e rafforzare la loro attività.

Oltre alle realtà già iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore(RUNTS), che sono attualmente circa 129 mila in tutto il Paese, esiste un Terzo Settore “potenziale” che comprende oltre 300 mila organizzazioni non ancora iscritte ma che hanno i requisiti per farlo. Questo bacino comprende circa 830 mila lavoratori e coinvolge 4,2 milioni di volontari. Sebbene il numero complessivo degli impiegati nel settore sia in crescita, solo il 14,6% degli enti può permettersi di assumere lavoratori dipendenti. Un altro dato preoccupante riguarda il volontariato organizzato, che ha subito un calo del 16,5% tra il 2015 e il 2021, con una perdita di circa 900 mila volontari.

I nuovi fondi messi a disposizione dalla Fondazione Cattolica potrebbero rappresentare un'importante boccata d’ossigeno per un settore che, pur essendo in espansione, fatica a trovare la stabilità economica necessaria per crescere e rispondere adeguatamente ai bisogni della società.

20/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

BORSE EUROPEE IN CALO

Il Settore Auto Sotto Pressione per i Dazi USA