Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA IN RIPRESA

Immagine dell'articolo

L’Italia si posiziona al quinto posto nella classifica delle performance economiche per il 2024 stilata dal settimanale britannico *The Economist*, dimostrando una forte crescita e consolidamento tra i Paesi OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). La graduatoria, che prende in considerazione parametri quali crescita del Pil, inflazione, mercato azionario e disoccupazione, vede la Spagna in testa, seguita da Irlanda, Danimarca, Grecia e, appunto, Italia. 

Una rinascita mediterranea 

La presenza di tre nazioni mediterranee – Spagna, Grecia e Italia – nella top five segna un’inversione di tendenza rispetto al passato, quando questi Paesi erano spesso percepiti come l’anello debole dell’economia europea. Secondo l’*Economist*, si tratta di un “rally economico” che conferma la loro capacità di recupero e la solidità delle riforme economiche adottate negli ultimi anni. 

Italia: disoccupazione in calo e inflazione contenuta 

Il risultato italiano spicca per la significativa riduzione del tasso di disoccupazione, calato dell’1,4% dall’inizio dell’anno, un dato che rappresenta il miglioramento più marcato tra i Paesi esaminati. Questo progresso ha contribuito a portare il tasso di disoccupazione al livello più basso degli ultimi dieci anni, un traguardo condiviso con Spagna e Grecia. 

Anche sul fronte dell’inflazione, il nostro Paese si distingue per un efficace contenimento dei prezzi, contribuendo a creare un clima economico favorevole per imprese e famiglie. 

Una nuova fiducia 

Il messaggio dell’Economist è chiaro: “Per ora, almeno, Spagna, Grecia e Italia – a lungo sminuite dai loro vicini settentrionali – possono crogiolarsi nella loro rinascita economica”. Questo riconoscimento non solo celebra i progressi economici italiani, ma offre una nuova prospettiva per il futuro: un’Italia che si rafforza sul mercato globale, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini e stimolando la fiducia degli investitori internazionali. 

In un contesto europeo che rimane complesso e in evoluzione, il risultato italiano per il 2024 rappresenta un segnale incoraggiante per il sistema economico nazionale, una conferma del fatto che il Mediterraneo può ancora essere un motore di crescita e innovazione. 

11/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 FEB 2025

I DATI INAIL EVIDENZIANO UNA RIDUZIONE COMPLESSIVA DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO

...ma cresce il numero delle vittime

04 FEB 2025

L'UE DI FRONTE ALLA SFIDA DEI DAZI

Tra fermezza e diplomazia

03 FEB 2025

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

02 FEB 2025

L'UE APPROVA I BONUS PER L'ASSUNZIONE DI GIOVANI E DONNE

Via libera agli incentivi per le imprese

31 GEN 2025

CRESCE L’EXPORT DELL’OLIO EXTRAVERGINE PUGLIESE: +60% NEL 2024

Coldiretti: crescita record delle esportazioni, ma serve difendere il Made in Italy

30 GEN 2025

IL MERCATO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA CRESCE DEL 55%

Nel 2024 supererà il Miliardo di Euro