Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'EVOLUZIONE DEI PERMESSI DI CONCILIAZIONE TRA VITA FAMILIARE E PROFESSIONALE

Immagine dell'articolo

Negli ultimi 12 mesi, l'evoluzione delle normative riguardanti la conciliazione tra vita lavorativa e familiare ha portato a significativi cambiamenti nell'ambito dei permessi e dei congedi retribuiti. Di conseguenza, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha recentemente fornito indicazioni essenziali per i datori di lavoro riguardo alla corretta compilazione dei flussi Uniemens necessari per il calcolo dei contributi.

Con l'entrata in vigore del decreto legislativo 105 del 2022 e la Legge di bilancio 2023, la mappa dei codici evento e conguaglio da utilizzare in caso di congedo parentale, paternità e maternità è stata rinnovata e aggiornata.

Una delle novità principali è riguardante il congedo parentale aggiuntivo di tre mesi. L'Inps ha chiarito che, per usufruire di questo periodo extra, non è più necessario che l'altro genitore abbia già fruito dei tre mesi di congedo indennizzato, i quali inoltre non sono più trasferibili da un genitore all'altro. Il datore di lavoro, quindi, dovrà applicare il codice evento MA2 fino al completamento dei sei mesi di coppia entro i primi sei anni di vita del bambino, considerando anche la possibilità di un mese indennizzabile all'80%.

Le regole riguardanti il congedo di paternità e maternità sono state altresì modificate con l'introduzione di un'indennità al 80% dello stipendio. Rispetto al passato, l'importo del contributo è stato incrementato rispetto al 30% e può essere fruito entro i primi sei anni di vita del bambino.

È importante sottolineare che l'agevolazione del congedo all'80% è destinata ai lavoratori dipendenti che hanno concluso il loro periodo di assenza dopo il 31 dicembre 2022.

L'Inps ha anche fornito chiarimenti riguardo la possibilità di imputare l'indennità a periodi successivi, a condizione che ci siano accordi contrattuali che già prevedano tutele più favorevoli nel primo o nei primi mesi di congedo parentale. Tuttavia, è essenziale che il mese di congedo non superi la durata complessiva dei tre mesi spettanti a ciascun genitore e non trasferibili all'altro.

Inoltre, l'Inps ha passato in rassegna i nuovi codici evento e conguaglio da comunicare nei flussi Uniemens per i permessi in caso di disabilità. A partire da maggio 2023, per la corretta gestione dei permessi regolati dalla legge 104, è necessario fare riferimento alla circolare Inps 39 del 2023.

La circolare del 2023 ha inoltre eliminato il principio del referente unico per l'assistenza, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 105 il 13 agosto 2022. Ora il diritto ai tre giorni di permesso mensile per assistere una persona con disabilità è riconosciuto a più persone che possono fruirne alternativamente.

In conclusione, le nuove normative hanno apportato significativi cambiamenti nel panorama dei permessi di conciliazione tra vita familiare e professionale. È essenziale che i datori di lavoro siano aggiornati sulle nuove codifiche e regole introdotte dall'Inps per garantire una corretta compilazione dei flussi Uniemens e un adeguato calcolo dei contributi. Questi cambiamenti rappresentano un passo importante verso una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori e una migliore armonizzazione tra le esigenze familiari e lavorative.

29/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane