Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENEFIT DIPENDENTI: CHIARIMENTI ALLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

L'Agenzia delle Entrate ha emesso chiarimenti per i datori di lavoro che desiderano fornire ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi come benefit esenti da tasse. La circolare (23/E) fornisce spiegazioni sulla nuova disciplina del welfare aziendale, in seguito alle modifiche introdotte dal "Decreto lavoro", che ha aumentato il limite fino a 3.000 euro (anziché gli ordinari 258,23 euro) entro cui è possibile fornire beni e servizi esenti da imposte ai dipendenti.

 

Il Decreto ha anche incluso tra i bonus che non contribuiscono a formare il reddito da lavoro dipendente, le somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle utenze domestiche come energia elettrica, acqua e gas.

 

Per i dipendenti con figli a carico, quindi, i benefit fino a 3.000 euro ricevuti dal datore di lavoro sono esenti dall'Irpef e dall'imposta sostitutiva sui premi di produttività. Questa agevolazione si applica anche per le somme corrisposte o rimborsate per il pagamento delle utenze del servizio idrico integrato, energia elettrica e gas naturale.

 

L'agevolazione si applica completamente a ciascun genitore, titolare di reddito da lavoro dipendente o assimilato, anche con un solo figlio, a condizione che il figlio sia fiscalmente a carico di entrambi i genitori. Per il Fisco, i figli sono considerati a carico se il loro reddito non supera i 2.840,51 euro (al netto degli oneri deducibili). Questo limite di reddito, che sale a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni, deve essere verificato al 31 dicembre di quest'anno poiché il beneficio è valido per il 2023.

 

Si precisa inoltre che entrambi i genitori hanno diritto alla nuova agevolazione anche nel caso in cui decidano di attribuire la detrazione per figli a carico interamente al genitore con il reddito più elevato.

 

Per ottenere il beneficio, il lavoratore deve dichiarare al datore di lavoro di essere idoneo, indicando il codice fiscale dell'unico figlio o dei figli a carico. Non esiste una forma specifica per questa dichiarazione, ma può essere resa secondo modalità concordate tra le parti.

 

Se i requisiti per l'agevolazione dovessero venire meno - ad esempio, se durante l'anno il figlio non è più fiscalmente a carico - il dipendente è tenuto a comunicarlo tempestivamente al datore di lavoro. Quest'ultimo recupererà quindi il beneficio non spettante nei periodi di paga successivi e, comunque, entro i termini per le operazioni di conguaglio

03/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane