Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GOVERNO E SINDACATI SI CONFRONTANO SULLA SITUAZIONE DELL'EX ILVA

Immagine dell'articolo

Nella cornice solenne della Sala Monumentale della presidenza del Consiglio, si svolgerà oggi un incontro di cruciale importanza per il futuro dell'ex Ilva. Il governo, rappresentato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, insieme ai ministri dell'Economia, delle Imprese e del Made in Italy, degli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, del Lavoro e delle Politiche sociali, accoglierà i rappresentanti delle organizzazioni sindacali più rilevanti del panorama italiano.

La riunione si  articolerà in due momenti distinti, mirati a esaminare prima la situazione dell'indotto e successivamente la situazione generale dell'ex Ilva. Alle 18:00, i partecipanti si concentreranno sulle complesse dinamiche dell'indotto, valutando le implicazioni e le prospettive per le aziende coinvolte. Le organizzazioni sindacali presenti includono A.I.G.I, Casartigiani Puglia, Cna Taranto, Confindustria Taranto, Confapi Taranto, Confartigianato Puglia, Federmenager, e Conftrasporto (Fai).

Successivamente, alle 19:15, l'attenzione si è sposterà verso la situazione generale dell'ex Ilva, affrontando le sfide e le opportunità che si prospettano per uno degli impianti industriali più significativi del paese. In questo secondo momento, prenderanno parte alla discussione i segretari generali di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, Ugl Metalmeccanici, e Usb.

L'incontro  rappresenta un'importante occasione per il confronto e il coordinamento tra governo e sindacati, con l'obiettivo di individuare soluzioni efficaci e sostenibili per garantire la stabilità e lo sviluppo del comparto industriale dell'ex Ilva. Le prospettive delineate durante questa riunione potrebbero avere un impatto significativo sull'occupazione, sull'economia locale e sull'intero settore siderurgico nazionale.

Il dialogo costruttivo e l'approccio collaborativo tra le parti coinvolte appaiono fondamentali per affrontare le sfide complesse che caratterizzano il contesto attuale. Resta da vedere quali saranno le concrete azioni e le misure che emergeranno da questo incontro, ma è evidente che il coinvolgimento attivo di governo e sindacati rappresenta un passo significativo verso la ricerca di soluzioni condivise e sostenibili per il futuro dell'ex Ilva e del suo indotto.

19/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane