Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CLICK DAY: PER IL SETTORE AGRICOLO E TURISTICO-ALBERGHIERO

Immagine dell'articolo

Oggi segna l'inizio di un'importante fase per l'economia italiana con il lancio del "Click Day", un termine che ha assunto un significato cruciale nel contesto dell'arrivo di 89.050 lavoratori stagionali extracomunitari. Questa iniziativa, prevista dal Decreto Flussi 2023-2025, è destinata a rivoluzionare il settore agricolo e turistico-alberghiero, fornendo una risorsa vitale per le attività che dipendono in gran parte da manodopera specializzata.

Secondo le disposizioni del decreto, i datori di lavoro potranno inviare le domande di nulla osta a partire dalle ore 9:00 di oggi, marcando così l'inizio di un processo che contribuirà a soddisfare le esigenze stagionali di settori chiave dell'economia italiana.

Il decreto prevede un totale di 151.000 quote di ingresso per il 2024, suddivise in diverse categorie. Tra queste, 89.050 sono riservate al lavoro subordinato stagionale, un aspetto fondamentale per settori come l'agricoltura, che dipendono pesantemente da picchi stagionali di lavoro.

Secondo quanto riportato da Coldiretti, un terzo del "made in Italy" agricolo è frutto del lavoro dei migranti, che forniscono il 32% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore. Questo sottolinea l'importanza cruciale dei lavoratori extracomunitari nel mantenimento e nello sviluppo dell'agricoltura italiana.

Tra i lavoratori agricoli extracomunitari più presenti in Italia, spiccano le comunità indiane, seguite da marocchini, albanesi, senegalesi, pakistani, tunisini, nigeriani e macedoni. Questi lavoratori, perfettamente integrati nella società italiana, costituiscono una risorsa preziosa per le aziende agricole, tornando anno dopo anno, spesso nella stessa azienda, garantendo continuità e stabilità nelle operazioni agricole.

Il Click Day non solo facilita l'ingresso di lavoratori stagionali extracomunitari, ma rappresenta anche un'opportunità per rafforzare la cooperazione internazionale e promuovere la diversità culturale all'interno dell'economia italiana. L'integrazione di queste risorse umane qualificate è cruciale per il successo e la sostenibilità delle imprese italiane, specialmente in settori ad alta intensità di lavoro come l'agricoltura e il turismo.

In conclusione, il Click Day segna un momento significativo nell'economia italiana, offrendo un'opportunità per il progresso e lo sviluppo sostenibile attraverso la collaborazione internazionale e la valorizzazione delle competenze dei lavoratori extracomunitari.

25/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

BORSE EUROPEE IN CALO

Il Settore Auto Sotto Pressione per i Dazi USA