Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA'

Immagine dell'articolo

Dalle modifiche alla territorialità alla nuova causa di esclusione rispetto a quanto già stabilito dai precedenti interventi, si prova a costruire un sistema di indici sintetici di affidabilità fiscale quanto più possibile capace di fotografare la complessa situazione economica del 2020. Impresa non semplice.

Il nuovo intervento, se si considera la tabella di marcia ordinaria, arriva fuori tempo massimo. Ma l’emergenza coronavirus da ormai un anno ha cambiato regole e scadenze in tutti i campi.

“Eventuali integrazioni degli indici, indispensabili per tenere conto di situazioni di natura straordinaria, anche correlate a modifiche normative e ad andamenti economici e dei mercati, con particolare riguardo a determinate attività economiche o aree territoriali”, infatti, possono essere apportate entro febbraio secondo quanto stabilito dal comma 2 dell’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017.

Ma il Decreto Rilancio all’articolo 148 ha spostato a marzo e aprile la scadenza prevista e ha stabilito che per gli ISA relativi al 2020 e al 2021 è possibile definire specifiche metodologie basate su analisi ed elaborazioni per considerare gli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati che derivano dall’emergenza sanitaria Covid, oltre anche ad ulteriori casi di esclusione dell’applicabilità degli Isa.

20/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA