Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRATTORI IN MARCIA VERSO ROMA

Immagine dell'articolo

La protesta degli agricoltori italiani prende una nuova svolta, con una carovana di trattori che si dirige verso Roma per esprimere il loro malcontento riguardo alle politiche agricole del governo. Alcuni dettagli dell'evento emergono dalla partenza di una sessantina di trattori dalla Valdichiana, nella regione tra il Senese e l'Aretino, con l'intenzione di raggiungere la capitale.

Il corteo è iniziato alle prime luci dell'alba, e tre ore dopo, i trattori sono entrati nel Lazio, dirigendosi verso Viterbo attraverso la strada Cassia. Andrea Papa, uno degli organizzatori del presidio toscano, ha dichiarato: "Passeremo da San Quirico d'Orcia, Porsenna, Viterbo", delineando il percorso pianificato per la protesta.

Tuttavia, la situazione si fa più complessa poiché il presidio di Orte, coordinato da Tonino Monfeli, aspetta le indicazioni della Questura di Roma prima di muoversi. Monfeli rassicura che non c'è disaccordo tra i partecipanti: "Siamo divisi? Assolutamente no, ho sentito tutti i partecipanti d'Italia, tramite contatti, e sono tutti d'accordo di aspettare le indicazioni della Questura".

Danilo Calvani, leader del C.R.A. Agricoltori Traditi, specifica che il gruppo di trattori è autonomo e si fermerà a nord della Nomentana, evitando di entrare nel centro di Roma senza i permessi necessari. Calvani ha comunicato alla polizia un numero approssimativo di circa duemila mezzi che si uniranno alla protesta da varie regioni italiane. Tuttavia, sottolinea le sfide logistiche e organizzative: "Agricoltori partiranno da Udine e dalla Sicilia, tempo che arriveranno tutti ci vorrà una settimana".

La polizia sta monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza e prevenire eventuali disagi o disordini. Sono previsti servizi di controllo a Torre in Pietra, Valmontone, Formello e sulla Cassia, mirati a gestire il flusso dei manifestanti e garantire il rispetto delle leggi durante la protesta.

La tensione cresce mentre gli agricoltori italiani cercano di far sentire la propria voce riguardo alle preoccupazioni legate alle politiche agricole. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali risposte il governo fornirà a fronte di questa manifestazione di dissenso.

05/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane