Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ITALIA INVESTIRÀ OLTRE 600 MILIONI DI EURO IN PROGETTI STRATEGICI IN AFRICA

Immagine dell'articolo

L’Italia rafforza la sua presenza internazionale con il Piano Mattei, che destina oltre 600 milioni di euro a progetti infrastrutturali e industriali in Africa. Questo ambizioso programma è al centro della relazione inviata recentemente alle Camere, che illustra i risultati dei primi sei mesi di attività della Struttura di missione. I Paesi coinvolti nella fase iniziale sono Angola e Kenya, due pilastri per lo sviluppo economico e commerciale del continente.

Il Corridoio di Lobito: un ponte commerciale tra Angola e Zambia

Tra i progetti chiave emerge il "Corridoio di Lobito", una linea ferroviaria che collegherà l'Angola alla regione mineraria del rame in Zambia. La seconda fase del progetto prevede un contributo italiano fino a 320 milioni di dollari, pari a circa 300 milioni di euro. Questa infrastruttura rappresenta un tassello fondamentale per il potenziamento del commercio regionale e per la creazione di nuove opportunità industriali. Migliorando la logistica, il Corridoio di Lobito mira a favorire la crescita economica in una delle aree più ricche di risorse naturali dell'Africa.

Kenya: investimenti nel biocarburante per un futuro sostenibile

In Kenya, il Piano Mattei si concentra sull'ampliamento della produzione di olio vegetale per biocarburanti avanzati, un settore strategico per la transizione ecologica. Il progetto, sviluppato da Eni Kenya in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura locale, beneficia di un finanziamento italiano di 71 milioni di euro dal Fondo italiano per il clima. Questo contributo si integra con un finanziamento di 128 milioni di euro della International Finance Corporation (Banca Mondiale), per un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro. L’iniziativa punta a promuovere l’uso di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e sostenendo l’agricoltura locale.

Un impegno strategico per il futuro

Il Piano Mattei non si limita agli investimenti economici, ma si pone l’obiettivo di costruire una cooperazione a lungo termine con i Paesi africani, basata su sviluppo sostenibile e benefici reciproci. Angola e Kenya sono solo i primi esempi di un modello che punta a rafforzare il ruolo dell’Italia come partner globale.

Questi interventi rappresentano un'opportunità per le imprese italiane di inserirsi in mercati in espansione, contribuendo al contempo alla crescita economica e sociale del continente africano. Il Piano Mattei si configura così come una strategia vincente per promuovere lo sviluppo internazionale e il progresso sostenibile.

18/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane