Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: CRESCE LA SEMINA DI MAIS, GIRASOLE E SOIA

Immagine dell'articolo

L’Italia, per sopperire al fabbisogno, importa ingenti quantitativi materie prime. La necessità di acquistare dall’estero è stata indotta anche dai “bassi compensi riconosciuti, per anni, agli agricoltori”. Nonostante i rincari dei prezzi di gas, energia, sementi e fertilizzanti, la guerra ucraina ha spinto i coltivatori italiani ad aumentare la coltivazione di soia +16%, di girasole +5% e di mais +1%, così da ridurre la dipendenza dai Paesi esteri.

Lo rivela la Coldiretti che ha analizzato il reportShort term outlook”, della Commissione europea sui mercati agricoli nel 2022. L’Associazione degli agricoltori evidenzia che il 13% di mais, il 4,2% di grano e il 60% dell’olio di girasole, viene importato da Russia e Ucraina, ma, a causa del conflitto, gli arrivi sono ritardati o bloccati.

La Coldiretti ha dichiarato: “Un trend favorito anche dal via libera dell’Unione europea alla semina in Italia di altri 200 mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 mln di quintali di mais, di grano duro e tenero. Una notizia che si affianca ad un dato negativo, in quanto, quasi un’azienda agricola italiana su tre, sta lavorando attualmente in passivo”.

09/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA