Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAZIO: 744MILA LAVORATORI NEL PRIVATO PERCEPISCONO MENO DI 15MILA EURI ANNUI

Immagine dell'articolo

La recente indagine condotta dall’Inps sui dipendenti del settore privato non agricolo, pari a 1,6 mln di lavoratori, ha evidenziato che quasi la metà percepisce una retribuzione annua inferiore ai 15mila euro. L’indagine rivela che dei 744mila lavoratori, il 52% sono donne e il 42% sono under 35.

Nello specifico, analizzando la categoria dei più giovani, è emerso che il 62% si trova al di sotto dei 15mila euro, tra le donne il 54%, contro il 39% degli uomini. Secondo quanto dichiarato dalla Cgil di Roma e del Lazio “le cause principali sono i contratti precari, il part time involontario e i bassi salari”.

Analizzando le diverse tipologie di contratti di lavoro ‘precari’ si evince che, crescendo i salari diminuiscono le percentuali di soggetti che percepiscono elevate retribuzioni: nel caso di ‘tempo determinato’, il 42% hanno retribuzioni inferiori ai 15 mila euro, il 16% retribuzioni tra i 15mila e i 25mila, il 3% retribuzioni annue sopra i 35mila euro.

I maggiori settori dove si registra tale fenomeno, sono: “servizi di alloggio e ristorazione con l’85% dei lavoratori, le attività artistiche, sportive e d’intrattenimento con il 64%, istruzione 57%, sanità privata, assistenza sociale e commercio con il 43%”. 

29/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane