Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO NEL MONDO DELLE IMPRESE ITALIANE

Immagine dell'articolo

Negli ultimi anni, il panorama delle imprese italiane ha subito una significativa trasformazione demografica, con un netto declino nella presenza di giovani imprenditori e una crescente predominanza di figure imprenditoriali più anziane. Questa tendenza non è soltanto un riflesso dell'invecchiamento della popolazione italiana, ma rappresenta anche una riflessione sulla necessità di incentivare l'imprenditoria giovanile nel nostro paese.

 

I dati elaborati da Unioncamere e InfoCamere, che prendono in considerazione il totale delle persone che ricoprono una carica all'interno delle aziende italiane, tra cui titolari, amministratori e soci, evidenziano chiaramente questa trasformazione. Nel corso degli ultimi dieci anni, la presenza di imprenditori con più di 70 anni è aumentata del 25%, quasi in perfetta corrispondenza con la diminuzione del 25% della quota di giovani imprenditori tra i 18 e i 29 anni.

 

Tuttavia, il cambiamento più drastico si è verificato nelle classi d'età intermedie. La presenza di imprenditori tra i 30 e i 49 anni è diminuita del 28% nel periodo compreso tra il 2014 e il 2023, con oltre un milione e 100.000 cariche in meno rispetto a dieci anni fa. Nel frattempo, la classe d'età dei 50-69enni ha assistito a un incremento notevole, con quasi 600.000 cariche in più e una variazione del +15,3%.

 

Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha commentato questa tendenza demografica, sottolineando come il sistema imprenditoriale italiano segua la dinamica demografica generale. Egli ha dichiarato: "Le imprese guidate da giovani stanno diminuendo, mentre quelle condotte da imprenditori più anziani stanno aumentando. Credo che dobbiamo semplificare e rendere più allettante il processo di creazione di un'impresa, in particolare riducendo la burocrazia che spesso impone obblighi non completamente giustificati."

 

Questi dati rivelano un quadro complesso. Mentre l'invecchiamento della popolazione italiana è una realtà con la quale dobbiamo confrontarci, è fondamentale prendere in considerazione l'importanza di promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile nel nostro paese. Ridurre la burocrazia e semplificare i processi di avvio e gestione delle imprese potrebbe rappresentare un passo importante verso il supporto ai giovani imprenditori e l'incentivazione dell'innovazione economica.

 

Inoltre, il mondo delle imprese dovrebbe considerare come le competenze e l'esperienza dei professionisti più anziani possano essere valorizzate in modo efficace per sostenere lo sviluppo delle nuove generazioni di imprenditori. La combinazione di conoscenze consolidate con idee fresche e innovative potrebbe rivelarsi una strategia vincente per il futuro del panorama imprenditoriale italiano.

 

In sintesi, il cambiamento demografico nel mondo delle imprese italiane sottolinea l'importanza di una riflessione profonda sul modo in cui il paese affronta l'imprenditoria, in particolare quella giovanile. La creazione di un ambiente più favorevole e meno burocratico potrebbe rappresentare un primo passo verso una maggiore diversità generazionale nel tessuto imprenditoriale italiano, incoraggiando la crescita economica e l'innovazione.

02/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane