Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUPERBONUS 110%: VERSO UN COMPROMESSO SULLA SANATORIA PER LAVORI NON CONCLUSI NEL 2023

Immagine dell'articolo

In un contesto politico complesso, le forze di maggioranza stanno attualmente lavorando a un compromesso per consentire una sanatoria per i lavori effettuati con il Superbonus del 110%, ma non ancora conclusi entro il 2023. L'ipotesi, al centro delle discussioni, mira a evitare la proroga ai primi mesi del 2024, proposta avanzata da Forza Italia, optando invece per una copertura delle spese relative al 2023, anche nel caso in cui i lavori non siano stati completati o non abbiano raggiunto gli obiettivi di efficienza e risparmio energetico.

Uno degli elementi chiave di questo possibile accordo è l'assicurazione che lo Stato non richiederà penali o restituzioni di denaro per i lavori non conclusi. Tale decisione mira a evitare l'apertura di contenziosi legali con ditte e condomini, che potrebbero coinvolgere fino a circa 10mila soggetti. Un gesto che mira a garantire una maggiore tranquillità e stabilità nel settore, promuovendo la conclusione di lavori avviati senza timori di ritorsioni finanziarie.

Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato l'importanza di questa proposta, evidenziando che garantire la possibilità di completare i lavori con sconti al 70% rappresenta un incentivo significativo per la prosecuzione di progetti volti all'efficienza energetica. Un'occasione che potrebbe incentivare ulteriormente il settore delle ristrutturazioni e delle opere edilizie, incoraggiando anche i cittadini a intraprendere azioni per migliorare la sostenibilità energetica delle proprie abitazioni.

Tuttavia, mentre l'accordo sembra delineare una soluzione chiara per le imprese e i condomini, rimangono ancora da definire i dettagli relativi ai privati. La questione aperta suggerisce che ulteriori negoziati potrebbero essere necessari per garantire una copertura completa per tutti i soggetti coinvolti nei lavori di efficientamento energetico.

Quindi, il compromesso in fase di elaborazione offre una prospettiva positiva per il settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, cercando di bilanciare le esigenze di tutte le parti coinvolte. Resta da vedere come saranno affrontate le specifiche relative ai privati e se l'accordo riuscirà a conciliare gli interessi di tutte le parti interessate. La vicenda del Superbonus 110% rappresenta una delle sfide cruciali per il prossimo futuro, poiché il Paese cerca di promuovere la sostenibilità energetica attraverso politiche economiche e fiscali mirate.

28/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane