Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA PROMULGA LA LEGGE PER LA CONCORRENZA

Immagine dell'articolo

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 il 30 dicembre 2023, rappresentando uno dei traguardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da raggiungere entro il quarto trimestre del 2023. Tuttavia, nonostante l'approvazione, Mattarella ha inviato una lettera di osservazioni al governo, sollevando preoccupazioni sulla proroga automatica delle concessioni e sottolineando possibili contrasti con il diritto europeo.

Il presidente ha sottolineato l'importanza di procedere rapidamente alla promulgazione, considerando il provvedimento come parte integrante degli obiettivi del PNRR. Tuttavia, nella lettera inviata ai presidenti delle Camere e al premier Giorgia Meloni, Mattarella ha evidenziato specifici punti di preoccupazione, concentrandosi sull'articolo 11 della legge, che riguarda l'assegnazione delle concessioni per il commercio su aree pubbliche.

L'aspetto critico sollevato dal presidente è la proroga automatica delle concessioni esistenti per un periodo estremamente lungo. Mattarella ha evidenziato i "profili di contrasto con il diritto europeo" e ha affermato che questa disposizione accresce l'incertezza nel quadro normativo, creando la necessità di garantire la certezza del diritto e un'interpretazione uniforme della legge da parte di tutti gli attori coinvolti.

La preoccupazione di Mattarella si basa anche su decisioni giurisdizionali definitive che potrebbero essere in contrasto con la nuova legislazione. Questo, secondo il presidente, richiede l'adozione di ulteriori iniziative da parte del governo e del Parlamento in tempi brevi per risolvere tali questioni e assicurare una chiara cornice normativa.

Il presidente ha sottolineato come la certezza del diritto sia cruciale per tutti i soggetti coinvolti, compresi gli operatori economici e gli imprenditori. La necessità di evitare ambiguità nel contesto normativo è stata enfatizzata come un passo essenziale per promuovere la concorrenza e stimolare la crescita economica.

In conclusione, mentre la legge per il mercato e la concorrenza rappresenta un passo avanti significativo, le osservazioni del presidente Mattarella indicano la necessità di un'attenzione attenta e di ulteriori azioni da parte del governo e del Parlamento per garantire che la normativa sia in linea con il diritto europeo e promuova un ambiente economico stabile e competitivo.

02/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane