Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL NORD-SUD DELLE IMPOSTE

Immagine dell'articolo

 

Nel mondo intricato delle dichiarazioni fiscali del 2023, emergono chiare disparità geografiche e socio-economiche che dipingono un'Italia spaccata a metà. I dati pubblicati dal dipartimento delle Finanze del Mef forniscono un'interessante panoramica sulle disparità di reddito e sul peso della tassazione in Italia.

La ricchezza nordista e la povertà meridionale

Un'analisi delle dichiarazioni Irpef mette in luce un divario significativo tra le regioni settentrionali e quelle meridionali e insulari. La Lombardia si conferma come la regione più ricca d'Italia, con un reddito medio di €27.890, seguita dalla provincia autonoma di Bolzano con €27.230. Al contrario, la Calabria rimane la regione più povera, con un reddito medio di soli €17.160. Le isole non sfuggono a questa tendenza, con la Sicilia a €18.000 e la Sardegna a €19.000.

Differenze tra comuni: da Portofino a Carvagna

Tra i comuni italiani, le differenze sono ancora più marcate. Portofino si aggiudica il titolo del comune più ricco d'Italia nel 2023, con un reddito medio che sfiora i €100.000 all'anno. Al contrario, Carvagna, un piccolo comune in provincia di Como, si posiziona all'ultimo posto con un reddito medio di appena €7.402. La maggior parte dei comuni più ricchi si trova in Lombardia e Piemonte, mentre tra i più poveri, la Calabria e il Molise sono ben rappresentati.

L'origine del reddito degli italiani

Le dichiarazioni del 2023 forniscono anche informazioni preziose sull'origine del reddito degli italiani. Circa l'83% del reddito complessivo dichiarato proviene da lavoro dipendente e pensione. Tuttavia, il reddito medio più elevato deriva dal lavoro autonomo, pari a €64.670, seguito dai redditi dichiarati dagli imprenditori individuali, con €27.420. I lavoratori dipendenti dichiarano mediamente €22.280, mentre i pensionati €19.750.

La distribuzione del carico fiscale

Un aspetto cruciale delle dichiarazioni fiscali è la distribuzione del carico fiscale. Nel 2023, l'imposta netta dichiarata è stata di €174,2 miliardi, con un aumento del 1,9% rispetto all'anno precedente. Sorprendentemente, il 20% dei contribuenti dichiara il 63% dell'imposta totale, mentre l'80% dichiara solo il 37%. Questo evidenzia una tassazione più pesante per i redditi più alti. Tuttavia, la fascia più elevata, con redditi superiori a €300.000, pur rappresentando solo lo 0,2% dei contribuenti, contribuisce al 7,8% dell'imposta totale.

In conclusione, le dichiarazioni fiscali del 2023 dipingono un quadro complesso dell'Italia, con disparità geografiche e socio-economiche evidenti. Mentre il Nord si conferma come il polo economico dominante, il Sud continua a lottare con gravi problemi di povertà e disuguaglianza. La distribuzione del carico fiscale riflette queste disuguaglianze, con una maggiore pressione fiscale sulle fasce di reddito più elevate.

 


 

24/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane