Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'UNIONE EUROPEA STRINGE IL CERCHIO SULLE EMISSIONI DEI VEICOLI PESANTI

Immagine dell'articolo

Nell'ambito delle recenti decisioni del Consiglio dell'Unione Europea, è stato dato il via libera definitivo alle nuove regole che imporranno restrizioni più rigide sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti. Questa mossa, salutata da alcuni come un passo fondamentale verso una maggiore sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti, ha tuttavia incontrato resistenza da parte di alcuni Stati membri, tra cui l'Italia.

Durante il Consiglio Istruzione, che rappresentava il primo momento cruciale per l'approvazione di tali misure, i ministri dei Ventisette hanno votato a favore dell'accordo politico raggiunto a gennaio con il Parlamento europeo. Tuttavia, l'Italia si è distinta per il suo voto contrario, affiancata da Polonia e Slovacchia, mentre la Repubblica Ceca ha optato per l'astensione.

Le nuove regole impongono obiettivi ambiziosi: un taglio del 45% delle emissioni entro il 2030, del 65% entro il 2035 e addirittura del 90% entro il 2040, con un target preliminare del 15% al 2025 già previsto dalla normativa esistente. Tali obiettivi saranno applicati ai camion superiori alle 7,5 tonnellate e agli autobus privati.

Per i nuovi autobus urbani, le restrizioni sono ancor più severe, con l'obiettivo di ridurre le emissioni del 90% entro il 2030 e raggiungere emissioni zero entro il 2035. Inoltre, è stata prevista una valutazione intermedia degli obiettivi nel 2027.

Un punto di particolare rilievo è stato l'aggiunta, al testo concordato con il Parlamento, di un considerando richiesto dalla Germania. Questo considerando vincola la Commissione europea a valutare l'opportunità di introdurre una metodologia per la registrazione di veicoli commerciali pesanti che funzionano esclusivamente con carburanti neutri in termini di CO2, entro un anno dall'entrata in vigore del provvedimento.

Se da un lato queste nuove regole rappresentano una svolta significativa verso una maggiore sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti, dall'altro hanno suscitato diverse preoccupazioni e dissensi, come dimostrato dal voto contrario dell'Italia insieme ad altri Stati membri. L'argomento delle emissioni dei veicoli pesanti continua quindi a dividere l'Europa, evidenziando la complessità e la delicatezza delle questioni ambientali e industriali nel contesto dell'integrazione europea.

13/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane