Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI STATI GENERALI DELL'INDUSTRIA AEROSPAZIALE

Immagine dell'articolo

Si è tenuto a Roma il convegno #AEROSPAZIO24, un'importante occasione di confronto e pianificazione per il futuro dell'industria aerospaziale italiana. Alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e di figure di spicco come Augusto Cramarossa dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Simonetta Cheli dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA-ESRIN), l'evento ha messo in luce le prospettive di un settore in forte crescita, attualmente valutato 3 miliardi di euro.

Un Settore in Espansione

Con 415 aziende e 7.000 addetti, l'industria aerospaziale italiana ha registrato un tasso di crescita del 15% negli ultimi 15 anni. I numeri sono destinati a crescere ulteriormente, supportati da investimenti pubblici che supereranno i 7 miliardi di euro nel periodo 2023-2027. L'Italia punta così a consolidare la sua posizione nel panorama internazionale della space economy.

I Relatori e le Prospettive

Tra i relatori del convegno figuravano anche Antonio Blandini, presidente del CIRA, ESRE e EREA, Giulio Ranzo, CEO di AVIO, e Massimo Comparini, CEO di Thales Alenia Space. Le discussioni si sono concentrate sulle normative e le strategie future per potenziare ulteriormente il settore, con un occhio di riguardo alla formazione e all'innovazione.

L'Importanza della Formazione

Il convegno ha anche evidenziato la necessità di un significativo investimento nella formazione, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030. Secondo i dati forniti da ASviS, servirebbero quasi 15 miliardi di euro per adeguare il sistema scolastico italiano, una cifra quattro volte superiore a quella attualmente prevista dal PNRR. Tali investimenti sono cruciali per trasformare le classi in ambienti di apprendimento innovativo e per allineare gli alloggi universitari agli standard europei.

Le Sfide del Futuro

Gli interventi necessari comprendono non solo l'ammodernamento delle strutture scolastiche, ma anche corsi di formazione per il personale docente e supporto per la transizione degli studenti dalle scuole superiori all'università. Secondo ASviS, per raggiungere questi obiettivi sono necessari 7.854 milioni di euro per le aule, 4.125 milioni per gli alloggi universitari e ulteriori fondi per la formazione degli insegnanti e degli studenti.

Organizzato da Withub, in collaborazione con Eunews, GEA Agency e Fondazione Articolo 49, il convegno #AEROSPAZIO24 ha rappresentato un momento chiave per discutere e pianificare il futuro dell'industria aerospaziale italiana. Con l'impegno delle istituzioni e degli esperti del settore, l'Italia si prepara a rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato globale, puntando su innovazione, formazione e investimenti strategici..

22/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane