Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL POMODORO MADE IN ITALY ALLA PROVA DEI DIRITTI UMANI

Immagine dell'articolo

L'industria del pomodoro in Italia si trova di fronte a una sfida importante: la crescente importazione di concentrato di pomodoro cinese, che registra un balzo del 50% e minaccia di superare l'Italia nella classifica mondiale dei produttori. Tuttavia, la denuncia di violazioni dei diritti umani legate alla produzione cinese crea tensioni commerciali e etiche tra le due nazioni.

 

Coldiretti e Filiera Italia, importanti associazioni del settore agricolo e agroalimentare italiano, hanno preso una posizione netta contro le importazioni di pomodoro cinese, sostenendo che queste sono basate sullo sfruttamento dei prigionieri politici e della minoranza musulmana degli Uiguri nella regione dello Xinjiang. La grave situazione dei diritti umani nella regione è stata confermata da varie fonti internazionali, tra cui l'Organizzazione delle Nazioni Unite e il Parlamento europeo.

 

Secondo dati del World Processing Tomato Council, la Cina ha superato l'Italia nella produzione di pomodoro da industria, raggiungendo la cifra record di 7,3 miliardi di chili nel 2023. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un costo inferiore del concentrato cinese, che è la metà di quello italiano. Tuttavia, la bassa differenza di prezzo tra i due prodotti ha portato ad un aumento di fenomeni fraudolenti che risultano difficili da individuare, dato l'elevato livello di diluizione a cui il pomodoro cinese è sottoposto per produrre diversi derivati.

 

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e l'amministratore delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, hanno fatto appello al ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, chiedendo un intervento per fermare l'importazione di pomodoro cinese sulla base delle denunce di violazioni dei diritti umani. Le associazioni hanno sottolineato che il 80% del pomodoro cinese è coltivato nello Xinjiang, una regione in cui il governo cinese è accusato di praticare politiche di repressione e genocidio nei confronti della popolazione degli Uiguri. Queste accuse includono sterilizzazioni di massa, campi di concentramento, schiavitù e lavori forzati nei campi agricoli.

 

La richiesta di Coldiretti e Filiera Italia è bizzarra solo in apparenza, poiché l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) generalmente non regola le importazioni sulla base delle violazioni dei diritti umani. Tuttavia, la gravità delle accuse sollevate ha portato le due associazioni ad adottare questa posizione etica al di sopra delle regole commerciali internazionali. Questa situazione solleva importanti interrogativi su come bilanciare gli interessi economici e commerciali con la difesa dei diritti umani.

 

Al momento, il destino del pomodoro Made in Italy dipende dalle azioni che il governo italiano e l'Unione Europea intraprenderanno per affrontare la questione delle importazioni cinesi. La pressione etica e commerciale può spingere i consumatori ad essere più consapevoli dell'origine dei prodotti che acquistano e ad appoggiare produttori che dimostrano un impegno per il rispetto dei diritti umani.

 

In conclusione, la raccolta del pomodoro Made in Italy è minacciata dall'aumento delle importazioni cinesi, ma Coldiretti e Filiera Italia hanno deciso di prendere una posizione chiara e forte contro le presunte violazioni dei diritti umani nella produzione cinese. La questione solleva un dibattito complesso sulle sfide etiche e commerciali che i paesi devono affrontare nella gestione dei rapporti commerciali con nazioni che possono essere coinvolte in gravi violazioni dei diritti umani. Spetterà ora alle istituzioni decidere come affrontare questa delicata situazione per tutelare l'interesse dell'industria italiana senza rinunciare ai valori fondamentali dei diritti umani.

02/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.