Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'IMPORTANZA DELL'ATTESTATO HACCP NEL CONTESTO AZIENDALE

Immagine dell'articolo

Nel panorama delle imprese che operano nel settore alimentare, la sicurezza e l'igiene sono temi centrali. La normativa vigente in materia, il Regolamento CE 852/2004, stabilisce chiaramente l'obbligo per tutte le imprese che producono, trasformano o commercializzano prodotti alimentari di attuare e mantenere procedure basate sui principi della normativa HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

Ma cosa rappresenta concretamente l'Attestato HACCP e quando diventa obbligatorio?

Formazione Obbligatoria per i Lavoratori del Settore Alimentare: L'Attestato HACCP

L'Attestato HACCP, noto anche come ex libretto sanitario, è la certificazione che attesta la formazione dei lavoratori nel campo della sicurezza e igiene alimentare. Il suo scopo è garantire un elevato livello di tutela dei consumatori attraverso la corretta applicazione di misure preventive.

La necessità di conseguire l'Attestato HACCP riguarda i lavoratori di diverse categorie, tra cui bar, ristoranti, chioschi, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, macellerie, pescherie, laboratori alimentari artigianali, negozi e imprese di commercio alimentare, aziende di stoccaggio e rivendita di prodotti alimentari, industrie alimentari, imprese che producono semilavorati e additivi per l'industria alimentare.

Il Regolamento Europeo CE 852/2004 non specifica le modalità della formazione, lasciando agli Stati membri il compito di regolamentare a livello locale.

La Normativa Regionale sulla Formazione HACCP

In Italia, l'attuazione di questo regolamento ha portato a una varietà di approcci regionali nella definizione dei percorsi formativi HACCP. Alcune regioni hanno adottato una "regolamentazione leggera", lasciando ampia libertà alle imprese nella progettazione dei percorsi formativi. Al contrario, altre regioni hanno stabilito percorsi più dettagliati, specificando durate, argomenti e anche i criteri per i docenti.

Per le imprese e i lavoratori del settore alimentare, questo implica la necessità di fare riferimento alla legislazione regionale per determinare il percorso formativo corretto.

 Sanzioni per la Mancata Conformità

La mancata conformità alla normativa HACCP può avere conseguenze gravi. Il Decreto Legislativo 193/2007 stabilisce che le violazioni possono essere soggette a sanzioni amministrative e pecuniarie. È fondamentale per le imprese del settore alimentare assicurarsi di aderire ai requisiti di formazione per evitare tali conseguenze.

In conclusione, l'Attestato HACCP rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di un sistema alimentare sicuro ed efficiente. La formazione continua e la conformità alle normative sono investimenti cruciali per il successo e la reputazione delle imprese del settore alimentare.

24/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

BORSE EUROPEE IN CALO

Il Settore Auto Sotto Pressione per i Dazi USA