Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SFIDA DELLE IMPRESE TOSCANE: TROVARE PERSONALE QUALIFICATO

Immagine dell'articolo

Nel cuore dell'attività economica della Toscana, l'artigianato e le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano un pilastro fondamentale. Tuttavia, di fronte alla crescente domanda di personale qualificato, queste aziende si trovano di fronte a una sfida significativa: la carenza di candidati preparati. Secondo quanto riportato da Cna Toscana, il 85% delle imprese artigiane e PMI hanno difficoltà a trovare personale idoneo, a causa della mancanza di candidature e delle competenze inadeguate.

Il progetto FuturArti, condotto in collaborazione con le Cna territoriali e Simurg ricerche, ha indagato a fondo i fabbisogni di personale delle imprese, oltre alle esigenze dei giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei loro insegnanti. Emergono chiaramente diverse criticità e opportunità di intervento.

Tra i profili più richiesti figurano gli operai specializzati, una categoria professionale fondamentale per molte attività industriali e artigianali. Tuttavia, l'accesso a questo tipo di personale risulta problematico per molte imprese. Meno del 20% di esse si rivolge ai centri per l'impiego, preferendo invece affidarsi alle relazioni personali per il reclutamento. Questo suggerisce la necessità di rafforzare i canali di comunicazione tra aziende e istituzioni di collocamento al fine di ottimizzare il matching tra domanda e offerta di lavoro.

Un altro dato rilevante riguarda i rapporti tra le imprese e il sistema scolastico. Solo il 23,7% delle aziende ha attivato collaborazioni con le scuole, ma per il 75% di queste l'esperienza è stata positiva. È un segnale incoraggiante che indica come una maggiore interazione tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro possa portare benefici reciproci. Infatti, il 72% degli studenti che hanno partecipato a programmi di alternanza scuola-lavoro considera queste esperienze utili per la propria formazione professionale.

Tuttavia, emerge anche una lacuna significativa nella consapevolezza dei giovani riguardo alle opportunità lavorative sul territorio e ai canali per accedervi. Il 42% degli studenti non è a conoscenza delle possibilità di lavoro offerte dalla propria area, mentre il 43% non sa come trovare lavoro e il 47% non conosce neanche l'esistenza dei Centri per l'Impiego.

Di fronte a queste sfide, è fondamentale un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle imprese e del sistema educativo. Come sottolinea l'assessora Alessandra Nardini, è necessario ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, investendo nell'orientamento professionale e nell'adeguamento delle competenze dei giovani alle esigenze del mercato. Anche Luca Tonini, presidente di Cna Toscana, ribadisce l'importanza di promuovere la conoscenza degli strumenti messi a disposizione della Regione Toscana, come i centri per l'impiego e gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), che possono svolgere un ruolo chiave nel colmare il divario tra istruzione e lavoro.

In definitiva, affrontare efficacemente la sfida della ricerca di personale qualificato richiede un approccio collaborativo e sinergico, volto a fornire ai giovani le competenze e le opportunità necessarie per contribuire al successo delle imprese toscane e al benessere dell'intera comunità.

12/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso