Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BOOM DELLE CRIPTOVALUTE IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Negli ultimi due anni, l'Italia ha visto una crescita esponenziale nell'adozione delle criptovalute. Dal 2022 al 2024, la percentuale di italiani che possiedono criptovalute è più che raddoppiata, passando dall'8% al 18%. Questa significativa espansione riflette un cambiamento nelle abitudini di investimento delle famiglie italiane, come evidenziato dal rapporto Consob sulle scelte di investimento.

Giovani e Donne in Prima Linea

Un fattore chiave di questa crescita è l'uso dei social media come fonte primaria di informazione per gli investimenti, in particolare tra i giovani e le donne. Secondo il rapporto, il 58% dei giovani tra i 18 e i 34 anni e il 42% delle donne utilizzano i social media per orientare le proprie decisioni finanziarie. Questa tendenza è particolarmente marcata tra coloro che possiedono minori conoscenze finanziarie e risorse da investire, esponendoli però a maggiori rischi di frodi e decisioni non consapevoli.

Fonti di Informazione e Rischi

I social media hanno superato i giornali stampati e online come fonte di informazione finanziaria, posizionandosi al terzo posto dopo Internet e la televisione. Il 34% degli uomini e il 41% delle famiglie con somme inferiori ai 50.000 euro in gestione utilizzano i social per ottenere informazioni, con una prevalenza del 55% tra chi ha un basso livello di educazione finanziaria.

Investimenti Sostenibili in Crescita

Oltre alla crescita nell'adozione delle criptovalute, il rapporto Consob evidenzia un aumento negli investimenti sostenibili, passati dall'11% al 20% nello stesso periodo. Questo trend riflette una maggiore consapevolezza e sensibilità verso l'impatto ambientale e sociale degli investimenti.

Il Divario di Genere

Il rapporto mette in luce anche il persistente divario di genere nel contesto finanziario italiano. Nel 78% dei casi, il principale decisore finanziario all'interno delle famiglie è un uomo, con un'età media di 51 anni. Questo dato evidenzia come, nonostante i progressi, le donne siano ancora sottorappresentate nel ruolo di gestore delle finanze familiari, influenzando sia le scelte di investimento che la distribuzione del reddito.

Obiettivi di Investimento

Quando si tratta di obiettivi di investimento, la protezione del capitale rimane una priorità per l'81% degli intervistati, mentre il 55% mira alla crescita del capitale. Questo approccio conservativo riflette un atteggiamento prudente nei confronti dei mercati finanziari, probabilmente influenzato dalla volatilità e dall'incertezza economica degli ultimi anni.

La crescente popolarità delle criptovalute e degli investimenti sostenibili in Italia segnala un cambiamento significativo nelle abitudini finanziarie degli italiani. Tuttavia, l'affidamento ai social media come fonte primaria di informazione, soprattutto tra i giovani e le persone con minori conoscenze finanziarie, sottolinea la necessità di migliorare l'educazione finanziaria per prevenire decisioni di investimento avventate e rischiose. Inoltre, affrontare il divario di genere nel campo finanziario rimane una sfida cruciale per garantire una partecipazione più equa e inclusiva.

30/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

BORSE EUROPEE IN CALO

Il Settore Auto Sotto Pressione per i Dazi USA