Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN SCOZIA SI PRODUCE BENZINA DAL WHISKY

Immagine dell'articolo

Il processo di fermentazione acetolo-butanolo-etanolo (ABE) è stato sviluppato per la prima volta nel Regno Unito durante la prima guerra mondiale. È stata una delle più grandi industrie biologiche del mondo fino agli anni ’60, quando è stata superata dall’industria petrolchimica in rapida espansione.

L’Azienda biotecnologica globale Celtic Renewables, con sede a Edimburgo, in Scozia, ha trovato un modo innovativo per fare della spazzatura una preziosa risorsa, sviluppando un processo per trasformare i rifiuti organici in prodotti chimici e biocarburanti a bassa emissione di carbonio, rendendo l’industria del whisky più sostenibile e aiutando a far crescere l’economia verde scozzese.

Sembra abbastanza semplice, ma alla fine del processo, alle distillerie rimangono grandi quantità di due sottoprodotti: la birra alla spina e la pot ale. La birra è l’orzo residuo rimasto dopo l’estrazione dello zucchero e la pot ale è il brodo rimasto nell’alambicco dopo che l’alcol è stato distillato.

Questi residui vengono prodotti in grandi volumi e il loro smaltimento può essere molto costoso; così l’azienda ha trovato un modo in cui questi materiali biologici possono essere trasformati in qualcosa di valore

31/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'UE AVVIA UN PARTENARIATO STRATEGICO CON L'ASIA CENTRALE

Opportunità per le Imprese Europee

03 APR 2025

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: UNA VETRINA SULL'INNOVAZIONE NEL MONDO DELLA COSMESI

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane