Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

METALLI ANTI-CORROSIONE GRAZIE A UNA DOPPIA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

La corrosione dei metalli è una sfida costante che affligge molteplici settori industriali, causando ingenti perdite economiche a livello globale. Fortunatamente, una svolta innovativa è emersa grazie alla fusione di due potenti strumenti: l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'elaborazione del linguaggio simile a quella impiegata da ChatGpt. In un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances, un gruppo di ricercatori dell'Istituto tedesco Max Planck per la ricerca sul ferro di Düsseldorf ha dimostrato come l'applicazione congiunta di queste tecnologie possa portare alla scoperta di nuove leghe metalliche altamente resistenti alla corrosione.

La corrosione rappresenta un fenomeno complesso influenzato da numerosi fattori, tra cui la composizione chimica della lega metallica e il processo di produzione. Le metodologie di ricerca tradizionali si sono concentrate principalmente sulla manipolazione dei dati numerici, trascurando spesso le informazioni contenute nei testi e nei documenti che descrivono le caratteristiche e i protocolli di test sperimentali. Questo approccio limitato ha comportato un ostacolo nella comprensione completa del fenomeno della corrosione e nella scoperta di leghe metalliche più durevoli.

Tuttavia, il team di ricercatori guidato da Kasturi Narasimha Sasidhar ha superato questa limitazione sviluppando un sistema di apprendimento automatico che unisce sia l'analisi dei dati numerici che l'elaborazione del linguaggio naturale. Questa doppia abilità è stata ispirata dal funzionamento di ChatGpt, un modello di IA noto per la sua capacità di comprendere e generare testi coerenti e significativi. L'approccio integrato ha permesso di sfruttare appieno sia le informazioni quantitative che qualitative, aprendo nuove prospettive nella ricerca dei materiali resistenti alla corrosione.

L'approccio innovativo si basa sulla costruzione di un modello di apprendimento automatico addestrato su un vasto dataset contenente informazioni sia sulle proprietà fisiche delle leghe metalliche che sulle caratteristiche della corrosione. Il modello è stato in grado di identificare modelli, relazioni e connessioni tra le diverse variabili, consentendo di individuare composizioni di leghe metalliche che mostrano una maggiore resistenza alla corrosione. Questo avanzato sistema IA può essere considerato un "chimico virtuale", in grado di analizzare in modo efficiente una vasta gamma di possibili combinazioni di elementi per individuare quelle più promettenti.

Michael Rohwerder, uno dei co-autori dello studio, ha sottolineato l'importanza di questa metodologia avanzata, affermando: "Il nostro sistema è in grado di valutare sia i dati numerici che le informazioni testuali, consentendoci di avere una visione più completa e accurata delle proprietà delle leghe metalliche". Questo approccio multidisciplinare promette di rivoluzionare il campo della metallurgia e dell'ingegneria dei materiali, aprendo la strada alla creazione di nuovi materiali resistenti alla corrosione che potrebbero avere un impatto significativo in settori critici come l'industria navale, l'edilizia e l'energia.

In conclusione, l'uso combinato dell'Intelligenza Artificiale e dell'elaborazione del linguaggio simile a ChatGpt ha dimostrato di essere un catalizzatore fondamentale per l'innovazione nella scoperta di nuovi metalli anti-corrosione. Questa ricerca rappresenta un esempio concreto di come le tecnologie emergenti possano affrontare sfide complesse e globali, aprendo la strada a soluzioni creative e altamente efficaci. Con ulteriori sviluppi e raffinamenti, questa approccio potrebbe rivelarsi cruciale nel creare un futuro in cui i materiali resistenti alla corrosione non siano più un obiettivo irraggiungibile, ma una realtà tangibile che contribuisce al progresso sostenibile delle industrie e delle società.

17/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

BORSE EUROPEE IN CALO

Il Settore Auto Sotto Pressione per i Dazi USA