Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA: LEADER NELLA PRODUZIONE DI POMODORI NELL'UNIONE EUROPEA

Immagine dell'articolo

L'Italia si conferma come un protagonista di spicco nel settore agricolo europeo, soprattutto per quanto riguarda la produzione di pomodori. Secondo le recenti analisi condotte da Eurostat sulle attività agricole nel 2022, il nostro Paese ha raccolto il 40% dei pomodori coltivati nell'Unione Europea. Questo dato pone l'Italia nettamente davanti agli altri Stati membri, con la Spagna che si attesta al secondo posto con il 24% e il Portogallo al terzo con il 9%.

I numeri presentati da Eurostat evidenziano un panorama ricco e diversificato nell'agricoltura europea. In totale, sono stati coltivati ortaggi freschi su una superficie di 2 milioni di ettari di terreno, da cui sono stati raccolti quasi 60 milioni di tonnellate di prodotti agricoli. Tra i vari ortaggi, i pomodori spiccano per la loro importanza, con una produzione di 15,4 milioni di tonnellate.

Ma l'Italia non brilla solo nella produzione di pomodori. Anche in altri settori agricoli, come quello delle cipolle e delle carote, il nostro Paese è un attore chiave. Sebbene la Spagna primeggi nella produzione di agrumi, con 10,5 milioni di tonnellate, e i Paesi Bassi dominino la coltivazione delle cipolle, l'Italia mantiene una posizione di rilievo, contribuendo in modo significativo alla produzione complessiva dell'Unione Europea.

La diversificazione è un elemento fondamentale del settore agricolo italiano. Non solo siamo leader nella produzione di pomodori, ma siamo anche tra i principali produttori di frutta, bacche e noci nell'UE, insieme a Paesi come Polonia, Spagna e Francia. Questo dimostra la resilienza e la competitività del settore agricolo italiano, capace di adattarsi alle sfide del mercato e di mantenere una posizione di rilievo a livello internazionale.

Tuttavia, nonostante i successi ottenuti, è importante continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo agricolo, per garantire la sostenibilità e la sicurezza alimentare a lungo termine. Il settore agricolo italiano ha dimostrato di essere un pilastro fondamentale dell'economia nazionale e europea, e il suo ruolo sarà sempre più cruciale nel futuro, soprattutto alla luce delle sfide ambientali e climatiche che ci troviamo ad affrontare.

In conclusione, l'Italia si conferma come una potenza agricola in Europa, con la produzione di pomodori che rappresenta solo una parte di un panorama agricolo variegato e ricco di opportunità. Con il giusto sostegno e investimento, il settore agricolo italiano continuerà a prosperare, contribuendo alla crescita economica e alla sicurezza alimentare dell'intera Unione Europea.  

04/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

SCONTRO SUI DAZI

Von der Leyen avverte, l’Europa pronta a reagire

31 MAR 2025

GRANDE DISTRIBUZIONE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 3% NEL 2024

Ridotto il divario tra discount e canali tradizionali

31 MAR 2025

AMAZON E IL MADE IN ITALY

3,8 miliardi di export per le imprese italiane

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

BORSE EUROPEE IN CALO

Il Settore Auto Sotto Pressione per i Dazi USA