Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTO: NEL 2022 È PREVISTO UN CROLLO DELLEIMMATRICOLAZIONI

Immagine dell'articolo

Le immatricolazioni di nuove autovetture, nel 2021, hanno registrato una lieve crescita del 5,7% rispetto all’anno della pandemia. Ma secondo quanto dichiarato da Gian Primo Quagliano, durante la 29/a conferenza annuale del Csp, il Centro Studi Promotor, di cui è presidente e che ieri si è tenuta a Bologna, il 2022 sarà ancora caratterizzato da un basso volume di vendite di auto, pari a -23,8% sul 2019.

Durante la conferenza è emerso che, ancora per il terzo anno, la pandemia, l’insicurezza economica, la crisi dei microchip e “l’insufficiente sostegno alla domanda” degli Ecobonus influiranno negativamente sulle immatricolazioni. Gian Primo Quagliano ha dichiarato: “Per il 2022, non sono al momento previsti incentivi statali ma il modesto sostegno alla domanda che nel 2021 è venuto dagli incentivi statali, nel 2022 dovrebbe essere sostituito da un miglioramento del quadro economico.

La situazione del mercato italiano dell’auto resta comunque critica, nel triennio 2020-2022 verranno immatricolate 4.341.646 autovetture. Per evitare un ulteriore invecchiamento del parco circolante sarebbe necessario immatricolarne 6 mln”.

17/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

09 GEN 2025

ITA-LUFTHANSA

il 13 gennaio parte ufficialmente l'acquisizione

09 GEN 2025

BCE: L’INFLAZIONE VERSO LA STABILIZZAZIONE, MA PESANO I RISCHI PER LA CRESCITA ECONOMICA

Perdita di slancio economico nonostante una crescita oltre le attese

08 GEN 2025

BONIFICI ISTANTANEI: RIVOLUZIONE DAL 9 GENNAIO

Via le commissioni extra

08 GEN 2025

FISCO: DEBITI RATEIZZABILI FINO A 7 ANNI CON UNA SEMPLICE RICHIESTA ONLINE

Le novità dell'Agenzia delle Entrate

07 GEN 2025

L’ECONOMIA DELL’EUROZONA CHIUDE IL 2024 TRA FRAGILITÀ E SEGNALI CONTRASTANTI

Gli ultimi dati Hcob Pmi elaborati da S&P Global, che dipingono un quadro complesso per la regione

07 GEN 2025

LOMBARDIA: DUE BANDI DA 47,7 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Favorire l’autonomia energetica del territorio e incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili