Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANONE RAI: DAL 2023 STOP AL PAGAMENTO IN BOLLETTA

Immagine dell'articolo

Tra le imposte più detestate in assoluto dagli italiani, senza dubbio è il canone Rai, che ammonta a 90 euro annui. Prima del 2016, veniva pagata con bollettino postale, ma l’allora premier Matteo Renzi, con l’obiettivo di contrastare l’evasione, la inserì nelle fatture emesse dalle diverse società elettriche.

In queste ore, è arrivata la notizia che dal 2023, il canone Rai non sarà più fra gli “oneri impropri” presenti tra le voci della bolletta elettrica, in quanto non sono “somme direttamente correlate con l’energia”.

La cancellazione dell’obbligo di pagarlo secondo le modalità attuali, venendo addebitati 9 euro mensili per 10 mesi, rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un portavoce della Commissione Europea di Bruxelles, al quotidiano Italia Oggi, ha dichiarato:La decisione di esecuzione del Consiglio sul Pnrr, comprende misure volte a garantire la diffusione della concorrenza nei mercati al dettaglio dell’elettricità

 

12/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca