Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS VACANZE: SE RICHIESTO NEL 2020 È UTILIZZABILE FINO AL 31 DICEMBRE 2021

Immagine dell'articolo

 Il ‘Bonus vacanze’ era una delle misure previste dal Decreto Rilancio, con l’obbiettivo di rilanciare il turismo penalizzato dall’emergenza coronavirus. Coloro che ne fecero richiesta nel 2020, nel caso non fossero riusciti ad usufruirne, secondo quanto stabilito dal Decreto Sostegni bis, potranno ancora farlo fino al 31 dicembre 2021.
 
Il contributo può essere utilizzato sia per prenotare un viaggio tramite tour operator e agenzia viaggi, che alloggiare in hotel, nei bed & breakfast e agriturismi, nella misura di massimo 500 euro nel caso il nucleo familiare sia composto da tre o più persone, 300 euro da due persone, 150 euro da una persona, da spendere in Italia, in un’unica struttura turistica ricettiva.
 
I cittadini, che intendono utilizzarlo, devono necessariamente avere un Isee non superiore a 40 mila euro. Come ricorda l’Agenzia delle Entrate, il bonus viene erogato esclusivamente in forma digitale e il richiedente, che non deve essere necessariamente il fruitore ma l’importante è che entrambi facciano parte dello stesso nucleo familiare, deve essere in possesso dello Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o della CIE 3.0, la Carta d’Identità Elettronica.
 
L’80% del contributo verrà erogato immediatamente, sotto forma di sconto da versare alla struttura ricettiva scelta, il restante 20% verrà detratto dalla dichiarazione dei redditi del prossimo anno, di colui che realmente usufruisce dell’agevolazione

20/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca