Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PRODOTTI PER L'EDILIZIA: È BOOM DI RICHIESTE E VENDITE OFFLINE

Immagine dell'articolo

Gli ultimi anni caratterizzati dalla Pandemia Globale sono stati teatro di un boom del settore della vendita online. In molti pensavano che il mercato locale, caratterizzato dallo store visit subisse un forte calo.
In realtà ciò non è avvenuto anche grazie ai bonus e gli incentivi che il governo ha messo nel settore dell'edilizia che stanno trainando in maniera decisa tutti i settori dell'economia.
Insomma il local non è morto ed è più in forma che mai in un mondo global.
Aziende come la Francesconi 78 di Meldola hanno visto un aumento delle richieste e delle vendite nel settore dei pavimenti, arredo bagno e stufe e camini.
 
Il Coronavirus da una parte ha spinto gli acquisti online che sono nell’ultimo anno raddoppiati ma allo stesso tempo ha reso ancora più importante le relazioni umane e il bisogno di toccare i prodotti prima dell'acquisto.
In un settore come quello dell'arredamento poi l'e-commerce non è mai veramente esploso.
 
I clienti hanno bisogno di essere seguiti nella realizzazione di un progetto di casa su misura e molto difficilmente riescono ad autogestirsi acquistando online i prodotti.
 
Il commercio elettronico viene scelto solo quando si deve acquistare un prodotto singolo o una sostituzione di un prodotto che già si conosce, ma progetti complessi come la realizzazione di una cucina, la scelta di un pavimento che dura trent’anni, o l’arredo di un bagno e infine il progetto di riscaldamento di un’abitazione hanno bisogno del consiglio di un consulente d’interni.
 
Secondo il recente report “The future of Home 2030” le tendenze da tenere d’occhio nell’arredamento, almeno per il prossimo decennio, graviteranno tutte attorno al concetto di spazio vitale e di casa come rifugio: la casa diventerà sempre di più un luogo multifunzione in cui rilassarsi, praticare sport, leggere e fruire di infotainment, ma anche lavorare.
 
Sempre più richiesti saranno gli arredi in materiali antibatterici come rame, sughero, vetro, ma anche accessori quali i purificatori d’aria e i sistemi di filtrazione flessibili. E poi largo ai sistemi di partizione degli spazi interni per creare case flessibili che mettono al centro il multitasking, e ambienti esperienziali fatti di gaming e digital décor, illuminazione interattiva, soluzioni d’arredo studiate per la domotica, le connessioni ad alta velocità e per accogliere elementi di decorazione immersiva.
 
Spazi fatti di tanta tecnologia da un lato e di materiali naturali ed esperienze materiche dall’altro.
Il boom della ricerca di maggiori spazi investirà anche il mercato immobiliare, infatti, sempre di più avranno mercato abitazioni con giardino e indipendenti. Mentre gli appartamenti verranno scelti per gli ampi spazi e il numero di stanze elevato. Le piccole abitazioni solo come dormitorio sono ormai un ricordo del passato, anche se per anni il mercato è andato in quella direzione.
 
In termini più ampi e generali, scopriamo che l’American Institute of Architects ha evidenziato nell’ultimo anno un aumento delle richieste per la realizzazione di home office (lo sottolinea il 68% delle 425 aziende intervistate), una maggiore ricerca dell’ecosostenibilità, della luminosità e del contatto con l’esterno attraverso solarium, portici, balconi, verande e mobili outdoor (33%), e anche un’impennata di progetti personalizzati per le cosiddette “zone filtro”, ambienti della casa studiati per ospitare oggetti come scarpe e cappotti, ossia elementi che hanno avuto contatti con l’esterno potenzialmente contaminato.
 
Non stiamo presentando che pochi dati, ma che già fanno capire l’importanza di questa particolare industria (di cui l’Italia è sempre stata uno dei traini principali) sul mercato di scala mondiale
 
 
Vincenzo Passi
Comunicazione - Vincenzo Passi Agency

11/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca