Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN ITALIANO SU TRE RICICLA I REGALI DI NATALE

Immagine dell'articolo

Una ricerca del Centro Studi di Confcooperative mette in luce una tendenza degli italiani, che negli ultimi anni è sempre più in aumento. Secondo quanto emerso, i regali ricevuti durante il Natale, saranno riciclati da un italiano su tre, più donne che uomini.

Non solo: se 24 mln di persone, pari a 4 su 10, utilizzeranno i doni per effettuare regali in altre occasioni durante l’anno, 2 su 10 li riporteranno in negozio scambiandoli con prodotti utili, mentre 4 su 10 li metteranno in vendita sulle piattaforme online, permettendo così di risparmiare, complessivamente, circa 3 miliardi di euro.

Tra i regali maggiormente coinvolti nel fenomeno, troviamo: generi alimentari, ossia: vini, spumanti, salumi, formaggi, prosecchi, panettoni, pandori, torroni e cioccolato con il 38%, sciarpe, guanti, cappelli cosmetici e profumi con il 27%, libri con il 15%, giocattoli con l’11%, gel, disinfettanti e mascherine con il 9%.

27/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca