Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

È MORTO CALISTO TANZI: IL FONDATORE DELLA PARMALAT

Immagine dell'articolo

Nella notte del primo gennaio, se ne è andato Calisto Tanzi, il fondatore del gruppo Parmalat, morto all’età di 83 anni presso l’Ospedale Maggiore di Parma.

L’imprenditore, per circa un ventennio, dominò il mercato nazionale e internazionale, producendo latte e introducendo importanti innovazioni, come il tetrapak, la scatola composta da plastica carta e alluminio, oltre che il trattamento Uht, ‘Ultra High Temperature’, il procedimento che permette di ottenere latte a lunga conservazione.

Tanzi, dopo un primo periodo di successi, diventando anche dirigente sportivo, nel 2003 fu il protagonista indiscusso di uno dei fallimenti più drammatici a livello europeo, che portò al crac della Parmalat e all’azzeramento dei risparmi sia degli azionisti che dei tanti semplici cittadini che investirono in bond.

Iniziò un lungo processo, che portò alla condanna in carcere sia di Tanzi che di altri massimi dirigenti dell’azienda. Grazie alla legge Marzano, introdotta nel febbraio del 2004, l’azienda fu salvata dal fallimento e i risparmiatori, poterono così, ricevere un parziale risarcimento.

02/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca