Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARO-CARBURANTE: 30 GIORNI DI TREGUA

Immagine dell'articolo

Il caro energia è un vero e proprio salasso per le tasche degli italiani, ancor più inasprito dalla guerra ucraina. L’impennata dei prezzi, però, è iniziata ben prima dell’invasione della Russia, diventando sempre più sostanziosa da luglio 2021. Secondo un’indagine del centro ricerca ‘Alma Laboris Business School’, nello specifico, in sei mesi la crescita del greggio è costata 9 miliardi di euro.

Il 22 marzo, il governo Draghi, per andare incontro ai cittadini e bloccare la corsa al rialzo del carburante, ha deciso di tagliare le accise e le imposte, facendo abbassare il prezzo al litro di 25 cent, che con l’Iva, è sceso di 30,5 cent.

Grazie alla misura del Mef e del Mise, i costi del carburante sono ribassati, toccando le cifre registrate a dicembre 2021, con 1,774 euro per la benzina, mentre il diesel si è assestato a 1,784 euro, valore registrato nella seconda metà di febbraio. Tali cifre, però, non persisteranno a lungo, dureranno solo per 30 giorni e fino al 21 aprile, anche se il governo è al lavoro per trovare valide alternative per evitare il drammatico rialzo dei prezzi del greggio. 

27/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca