Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PA: PAGAMENTI IN RITARDO DEI FORNITORI

Immagine dell'articolo

Il recente studio della Cgia di Mestre denuncia che, in Italia, negli ultimi anni “lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della PA, la Pubblica amministrazione, continua a crescere”, passando dai 45,2 miliardi di euro del 2017 ai 55,6 miliardi di euro del 2021. Inoltre, il Pil nazionale è pari al 3,1%, piazzandosi al primo posto tra i peggiori score negativi dei 27 Membri dell’Ue.

Le spese correnti sono quanto necessario per far funzionare il settore pubblico, come per esempio: stipendi dei dipendenti, beni e servizi, etc., L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, nell’analisi evidenzia che, lo scorso anno, solamente 2 Ministeri (Transizione Ecologica, Istruzione, Università e Ricerca) su 14 hanno rispettato le scadenze dei pagamenti, mentre i restanti hanno versato in ritardo quanto previsto dalla norma.

Sul podio dei peggiori dicasteri salgono: il Ministero dell’Interno con 67 giorni di ritardo, le Politiche Agricole con 42 giorni e la Difesa con 33 giorni. La Cgia sottolinea la tendenza della PA a pagare in ritardo le fatture con importi minori e con maggiore tempestività quelle con importi maggiori. Ciò è tra le cause della chiusura di molte attività, fallite “non per i debiti ma per i crediti non riscossi”.

02/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca