Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘ITA’: L’OBBIETTIVO È CONCLUDERE LA CESSIONE ENTRO GIUGNO

Immagine dell'articolo

Dopo poco più di sei mesi dal decollo ‘ITA Airways’, avvenuto il 15 ottobre 2021, la nuova compagnia aerea di bandiera nata dalle ceneri dell’Alitalia, è già arrivato il momento di assistere al suo inesorabile declino. L’insuccesso della compagnia era stato preannunciato da alcuni analisti, essendo partita con gli stessi problemi, errori storici, aerei, divise dei dipendenti, parte dei dirigenti e sito di prenotazioni di Alitalia. Da marzo, il Mef ha iniziato il processo di dismissione, optando per una trattativa privata.

Nelle scorse ore, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, in commissione dei Trasporti della Camera ha riferito che, l’auspicio, è di chiudere l’operazione entro il mese di giugno, mentre, entro il 23 maggio, il ministro vuole “cedere la maggioranza della quota di Ita”. La trattativa privata è con tre operatori: “Msc-Lufthansa; Delta Airlines e Air France-Klm; Indigo & partners, che dovranno presentare offerte vincolanti.

Ita sarà ceduta a chi presenterà l’offerta migliore, sotto tutti i profili: finanziario, legale, industriale e occupazionale. È importante che la proprietà di chi acquista sia detenuta da soggetti europei al 51%”. 

11/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca