Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACANZE ESTIVE 2022: SPESA MEDIA 1.080 EURO

Immagine dell'articolo

Dopo due anni di pandemia e nonostante la delicata situazione geopolitica, l’inflazione e il caro energia, gli italiani tornano a viaggiare, con livelli paragonabili al pre-Covid. Quest’anno, sulla base delle rilevazioni condotte dall’Osservatorio Confturismo-Confcommercio a fine aprile 2022, circa 23 mln di italiani, tra i 18 e i 74 hanno manifestato l’intenzione di partire per le vacanze estive.

Se lo scorso anno, a causa della crisi pandemica, il 34% dei viaggiatori hanno preferito prenotare case in affitto e solo il 26% strutture alberghiere, nel 2022 la situazione si è ribaltata: delle 4 persone su 10 che hanno prenotato le vacanze, il 21% andranno in appartamenti in affitto e il 31% in hotel.

L’Osservatorio spiega che 6 persone su 10, non programmeranno le vacanze in anticipo ma aspettarono offerte last minute: scelta che mostra sia cautela che un nuovo stile di vacanza, avendo la possibilità di cambiare idea all’ultimo secondo. Mediamente, per le ferie estive, gli italiani spenderanno circa 600 euro per i soggiorni tra i 3 e i 7 giorni, 1.080 euro per i viaggi superiori ad una settimana

17/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca