Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘TAX FREEFOM DAY 2022’

Immagine dell'articolo

Ogni anno, dal 1948, viene calcolato il “Tax freedom day”, ossia il giorno in cui ogni nazione, smette di lavorare per pagare le tasse allo Stato e tutto il guadagno dei contribuenti finisce nel proprio ‘salvadanaio’.

Quest’anno e rispetto al 2021, “il giorno della liberazione fiscale” arriva con 24 ore in anticipo sul calendario, dopo 157 giorni lavorativi, cadendo il 7 giugnoL’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha evidenziato che seppur il calcolo è un  "puro esercizio teoricoche serve a dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, l’eccessivo peso fiscale che grava sugli italiani."

 L’Associazione Artigiani sottolinea che, lo scorso anno, la pressione fiscale ha toccato il record del 43,5%, facendo posizionare l’Italia al sesto posto in Ue. Al primo posto della classifica dei 27 membri dell’Unione europea, troviamo la Danimarca con il 48,1%, a seguire la Francia con 47,2%, il Belgio 44,9%, Austria 43,8% e Svezia (43,7%). La Cgia segnala che il dato più basso, dei versamenti delle tasse e dei contributi previdenziali allo Stato, risale al 2005, quanto si attestò al 39%.

05/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca