Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IKEA ITALIA: CONDANNATA PER CONDOTTA ANTISINDACALE

Immagine dell'articolo

Nel 2021, il colosso svedese Ikea, durante le trattative per il rinnovo del contratto aziendale, escluse dal tavolo i rappresentanti sindacali eletti nelle liste del ‘Flaica Cub’, ammettendo la partecipazione, invece, dei membri eletti nelle liste Filcams, Fisascat, Uiltucs. Alla luce dei fatti, il ‘Cub’ fece ricorso al Tribunale del Lavoro di Milano, il quale, nelle scorse ore, ha condannato per comportamento antisindacale la famosa azienda di mobili.
 
I giudici hanno spiegato che, coinvolgere solamente i membri Rsu di altre sigle, è una condotta antidiscriminatoria e immotivata.  Il sindacato ‘Flaica Cub’, con una nota ha dichiarato che il Tribunale ha ripreso una sentenza  risalente al 2013 della Corte costituzionale, chiarendo che: “il datore di lavoro deve scegliere i propri interlocutori sindacali in base alla loro effettiva rappresentatività e non può escludere le organizzazioni sindacali che difendono in maniera intransigente i diritti dei lavoratori, se queste hanno effettivo consenso.”
 
Pertanto, entro venti giorni, Ikea Italia dovrà organizzare un incontro con ‘Flaica Cub’  e “consentire loro la partecipazione ai futuri incontri con le altre organizzazioni sindacali”.

03/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca