Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DECRETO AIUTI BIS

Immagine dell'articolo

E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l'attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.

In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppoper 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.

È un ottimo segnale - ha dichiarato Giorgetti - per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.

Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel decreto Aiuti bis è stata inoltre inserita una norma che stanzia 7,5 milioni di euro per l'innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l'acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. E’ stata anche prevista e autorizzata la spesa di 2,5 milioni di euro per l'anno 2022 per l’adeguamento degli impianti di trasmissione che sono autorizzati alla riattivazione in quanto non soggetti a interferenze.

Sono soddisfatto del lavoro compiuto - ha sottolineato Giorgetti che ha proposto l’inserimento della misura nel provvedimento - che darà risposte concrete alle tante richieste arrivate al Mise in questi mesi”.

Le modalità operative e le procedure per l’attuazione del nuovo intervento sulla ricezione tv in zone montane sono rimesse ad un apposito decreto del Ministro dello sviluppo economico, da emanarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della disposizione di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Approvata anche la norma a sostegno di Acciaierie d'Italia che autorizza Invitalia a sottoscrivere aumenti di capitale o diversi strumenti, comunque idonei al rafforzamento patrimoniale, fino ad un miliardo. Riguardo alla vecchia compagnia aerea Alitalia, sono state adottate diposizioni per assicurare per l’intero anno in corso, sotto il profilo della provvista finanziaria, le residue attività, in primo luogo inerenti i rimborsi ai viaggiatori e la gestione del personale in carico all’AS .

Nel Cdm è stato infine deciso di prorogare l'azzeramento degli oneri generali di sistema per l'elettricità, esteso al quarto trimestre 2022, la riduzione al 5% dell'aliquota Iva sul gas, estesa al 31 dicembre, ma anche l'abbattimento degli oneri generali sul gas, che è stato portato al 31 dicembre, così come è stato prolungato fino a dicembre il cosiddetto bonus sociale su bollette elettriche e gas che prevede che le famiglie con Isee inferiore a 12 mila euro siano esentate dall'impatto dell'aumento dei costi dell'energia. Infine è stato prorogato il taglio delle accise sulla benzina e gasolio gpl.

06/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca