Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMMOBILIARE: PREZZI D’ACQUISTO STABILI, IN CALO LA DOMANDA

Immagine dell'articolo

La profonda situazione di instabilità, provocata dalla crescita dell’inflazione a luglio del +0,4% su giugno, dall’incertezza del quadro politico, dal costo delle bollette e dall’aumento della spesa alimentare, secondo quanto denunciato dall’Istat, spinge gli italiani a spendere sempre meno. La crisi si è abbattuta inevitabilmente anche sul mercato immobiliare.

Sulla base di un’indagine condotta da Banca d’Italia, Agenzia delle Entrate e Tecnoborsa, dal 23 giugno al 20 luglio 2022, dopo il primo trimestre del 2022 in cui i prezzi del comparto casa erano risultati stabili, nel secondo trimestre vi è una stima delle quotazioni lievemente tendenti al ribasso.

I dati sono stati resi noti dal “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia”, relativo al 2° trimestre 2022: prezzi stabili e tempi di vendita ai minimi storici ma peggiora la domanda”. A causa della diminuzione della domanda e dell’aumento dei tassi da parte della Bce, annunciati recentemente, è stato registrato un calo delle intenzioni d’acquisto delle abitazioni inferiori del 31,5% e di ristrutturare del -6,8%.

11/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca