Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME GAS: ‘BOLLETTE IN VETRINA’ NEI NEGOZI

Immagine dell'articolo

Il caro energia ormai è arrivato a livelli insostenibili e, senza un intervento urgente dello Stato, le imprese saranno costrette a prendere decisioni drastiche. Le piccole e grandi aziende sono a rischio chiusura a causa della carenza di gas: è probabile che in autunno non riceveranno il combustibile necessario per mettere in funzione i macchinari.

Bar e i ristoranti, a causa dell’aumento del gas, si ritrovano a scegliere tra alzare i prezzi dei listini o chiudere l’attività: in quest’ultimo caso si innescherebbe un disastro a catena, con un incremento della disoccupazione e delle richieste delle famiglie di sostegni al governo.

Per giustificare ai clienti l’aumento del prezzo dei prodotti, gli esercenti di tutta Italia hanno deciso di mettere le ‘bollette in vetrina’. L’iniziativa è stata lanciata dalla ‘Fipe’, la Federazione Nazionale Pubblici Esercizi e, il suo vicepresidente, Aldo Cursano ha dichiarato: “Gli aumenti dei costi dell’energia sono pesantissimi, anche del 300%. Per questo abbiamo chiesto di potenziare immediatamente il credito di imposta anche per le imprese non energivore e non gasivore”. 

30/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca