Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTIA DI TOMMASO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO SUI FINANZIAMENTI EUROPEI

Immagine dell'articolo

"Volevo solo viaggiare gratis. Ed invece sono diventato esperto in fondi europei” è il titolo del nuovo libro di Mattia Di Tommaso, presidente di Idea Europa che verrà presentato il prossimo Sabato10 settembre alle ore 18.30 all’interno dei giardini di Piazza Vittorio a Roma. 

 

Il libro ripercorre gli ultimi dieci anni professionali di Mattia Di Tommaso. Le cose che ha fatto, le strade che ha presto, gli errori che ha commesso. E soprattutto i traguardi che ha raggiunto nel settore dei finanziamenti europei. Come è riuscito a creare, partendo da zero, Idea Europa una delle più prestigiose realtà mondiali che si occupa di finanziamenti europei.  

 

E’ un testo nato per stimolare, motivare e prendere ispirazione.

 

Scrivere questo libro – afferma l’autore Mattia Di Tommaso è stato illuminante. Per esigenze narrative ho dovuto ripercorrere le tappe principali degli ultimi anni.Solo rileggendolo alla fine mi sono davvero reso conto del cammino percorso.  Della crescita umana, professionale e personale che sono riuscito a raggiungerle. Certo non è stato sempre facile ma oggi ho maturato la consapevolezza di aver creato una realtà solida e produttiva. Una realtà che mi rende orgoglioso ogni giorno e che grazie al contributo di tanti collaboratori può continuare a lasciare il segno.Sono fiero di essere riuscito a trasformare la mia passione nel mio lavoro.  Questo mondo a me ha dato tanto. Ha dato speranza quando non avevo niente, e continua a darmi tante soddisfazioni ora che le cose hanno assunto una forma più articolata. Mi sono sentito in dovere di condividere la mia storia affinché qualcuno possa pensare “Voglio farlo anche io”.

Gli auguro di ottenere la gratificazione che merita. L’idea che qualcuno possa trovare ispirazione in questo mio racconto è un’idea che mi fa stare bene.

 

Mattia Di Tommaso nasce ne 1985 a Roma dove tutt’ora vive. Si è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Tutela Internazionale dei Diritti Umani. Il tirocinio svolto al Parlamento Europeo di Bruxelles è stato il punto di svolta della sua carriera professionale. Ha scritto, coordinato e rendicontato oltre 200 progetti finanziati dalla Commissione Europea. Ha fondato SOS Europa ed Idea Europa. Dirige la Scuola di EuroprogettazioneE’ il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS WORLD FORUM. 

 

“Volevo solo viaggiare gratis. Ed invece sono diventato esperto in fondi europei è il suo terzo libro.

 

L’appuntamento è a Roma (Piazza Vittorio) sabato 10 settembre 2022 alle ore 18.30 all’interno della Terza Edizione del Festival della Letteratura Arcobaleno e Laboratori di ogni genere. Insieme all’autore discuteranno Paolo Chirafisi, analisi dell’Huffington Post e Adriano Bartolucci Proietti, presidente di Gaycs

 

 

01/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca