Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GOVERNO: PIANO EMERGENZA GAS

Immagine dell'articolo

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in Consiglio dei ministri ha presentato la bozza del piano per risparmiare “da 3 e fino a 6 miliardi di metri cubi all’anno”.
 
Il ministro Cingolani ha ribadito la necessità di abbassare le temperature in autunno e in inverno di due gradi, impostando i termostati a massimo 18 gradi. Dal 1993, l’Italia è suddivisa in sei Zone climatiche, dalla A alla F, partendo dalla zona più calda alla più fredda, in base al clima medio registrato per ogni provincia.
 
Le limitazioni riguardano sia il periodo che la durata massima giornaliera di accensione dei caloriferi centralizzati. Nella fascia ‘A’, che comprende Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle, il riscaldamento è consentito dal 1° dicembre al 15 marzo per 6 ore massimo al giorno; ‘B’ Zona Tirrenica, dal 1 dicembre al 31 marzo per massimo 8 ore al giorno; ‘C’ Zona Adriatica Settentrionale, dal 15 novembre al 31 marzo e fino a 10 ore al giorno; ‘D’ riguarda Zona Appenninica, dal 1 novembre e fino al 15 aprile, con massimo 12 ore al giorno; ‘E’ Zona Padana, come L’Aquila e Potenza, dal 15 ottobre al 15 aprile, per massimo 14 ore al giorno; ‘F’ Zona Alpina nessuna limitazione, né di tempo né di orario

03/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca