Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE: TAGLI AI CONSUMI DI OLTRE IL 50%

Immagine dell'articolo

L’inflazione è sempre più pressante e gli italiani, 6 su 10, sono costretti a ridurre le spese per il cibo, la cultura, l’energia elettrica e il gas di oltre il 50%.

La situazione, nell’immediato futuro, non sembra trovare tregua e, secondo quanto emerso dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos sulla base di un sondaggio “Rincari e consumi”, “l’87% della popolazione prevede di ridurre drasticamente i consumi di gas e energia elettrica; l’84% di cene fuori; l’83% di viaggi, l’82% per lo shopping e i divertimenti”.

L’impennata dei rincari pesa maggiormente sul ceto popolare ma, facendo una media con le altre categorie, i tagli ai consumi saranno “il 63% per l’energia elettrica, il 57% per lo shopping, il 56% consumo di gas, 54% per attività culturali e svago”.

Nella lista delle riduzioni di spesa ci sono: prodotti di elettronica, prodotti di bellezza, scarpe e carburante. Anche la spesa sul cibo vedrà un ridimensionamento sui consumi: il 67% degli italiani diminuiranno l’acquisto di salumi e carne, il 64% di pesce, il 62% di formaggi e il 58% di surgelati.

 

24/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca