Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELON MUSK: INDAGINE FEDERALE ACQUISIZIONE TWITTER

Immagine dell'articolo

La controversa vendita della piattaforma Twitter, finita in tribunale per il ripensamento di Elon Musk, che aveva proposto 44 miliardi di dollari in fase iniziale, a meno di due settimane da un’intesa, prevista per il 28 ottobre, prosegue a colpi di tweet.

Il miliardario sudafricano aveva sollevato la questione degli account falsi su Twitter, riducendo il valore della piattaforma. Il Board del social, negando le accuse, ha portato il Ceo di Tesla in tribunale e, ad inizio mese, per chiudere definitivamente l’affare, Musk aveva chiesto uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto, venendo rifiutato.

Nelle scorse ore il social cinguettante ha pubblicato, dopo esser stato depositato in tribunale, l’atto giudiziario che attesta l’avvio di un’indagine federale contro l’imprenditore sudafricano, per la sua condotta nell’operazione.

La risposta dei legali del miliardario non si è fatta attendere, e l’avvocato Alex Spiro ha dichiarato che in realtà il documento è un “depistaggio”, essendo in realtà “finiti sotto inchiesta federale i dirigenti di Twitter”.

15/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca