Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DEDUZIONI E DETRAZIONI PER IMPRESE E PARTITE IVA CONTRO IL CARO ENERGIA

Immagine dell'articolo

Il tema delle bollette è sicuramente sulla vetta delle discussioni di questo periodo e sarà sicuramente uno dei primi temi da affrontare in agenda politica del nuovo Governo che dovrà dare risposte alla crisi che famiglie e imprese stanno già affrontando e che in vista dell’inverno si farà ancora più pesante.

Ma in campo ci sono già alcune  soluzioni per ridurre, in parte, i costi delle utenze di luce e gas a cui possono accedere però solo  alcune categorie di contribuenti e nello specifico  sono deduzioni e detrazioni direttamente in dichiarazione dei redditi delle bollette di luce e gas

A questa agevolazione potranno accedere soprattutto i titolari di Partita Iva e le imprese recuperando in parte il costo dei consumi ma potranno essere detratti solo i costi sostenuti con finalità produttive, non quelli domestici. Quindi  i titolari di Partita Iva (lavoratori autonomi, liberi professionisti) e gli imprenditori, hanno diritto in questo modo a una deduzione pari al 50%

Per i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli imprenditori individuali e le imprese in forma associativa le bollette rappresentano una voce di spesa che viene sottratta al calcolo del reddito imponibile sono perciò un costo deducibile. Si riducono, quindi, le somme soggette ad Irpef o Ires.

La parte di spesa relativa all’Iva si può portare in detrazione dall’imposta da versare, commisurata, però, in base alla suddivisione delle spese tra l’utilizzo personale (domestico) e quello lavorativo, attenzione quindi all’uso cosiddetto promiscuo dell’abitazione, divisa tra l’uso lavorativo e l’uso privato.

Inoltre si possono dedurre alcune spese, come quelle di condominio; canone di affitto; rendita catastale se l’abitazione è un immobile di proprietà; utenze telefoniche. Va inoltre considerato anche il principio di inerenza. In base ad esso, si applica la deduzione forfettaria al 50% solo per le bollette che fanno riferimento all’attività d’impresa

Potranno beneficiare di quanto detto soltanto coloro che sono in regime ordinario

25/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca